Nella Nota rispettate dal Ministero linee di prudenza contabile e realismo politico.
pnrr
Il Ministro, nell'audizione, evidenzia la necessità di spostare parte dei fondi del PNRR sul Fondo Sviluppo e Coesione a sostegno del Sud. Ha anche evidenziato che le ZES porteranno investimenti e so...
La Banca e Confcommercio pongono il focus, a vantaggio delle imprese, su sostenibilità e valorizzazione delle filiere anche in ottica digitale, investimenti in energie rinnovabili e liquidità per i ...
L'Istituto di Statistica in audizione ha illustrato il quadro macroeconomico del Paese e lo stato di avanzamento del PNRR.
Sul sito di Bankitalia è stata pubblicata una memoria, presentata al Senato, sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'Associazione Svimez stima una crescita del Pil italiano del +1,1% nel 2023, con +0,9% nel Mezzogiorno, soli tre decimi di punto percentuale in meno vs il Centro-Nord (+1,2%), nelle anticipazioni del...
Dallo studio fatto da Confindustria e Cerved con la collaborazione di UniCredit, emerge la tenuta del tessuto PMI italiano pur con segnali di rallentamento. Il PNRR risulta essere fondamentale per la ...
Il Ministero pubblica gli esiti della selezione sulla misura che prevede oltre 21.000 infrastrutture al giugno 2026.
È stato pubblicato un nuovo numero della newsletter della UIF con alcuni dati di sintesi sulle prime informative di operazioni sospette ricevute dall’Unità con riferimento all’attuazione del PNR...
Nel 2022, sulla base dell'indicatore trimestrale dell'economia regionale (ITER) della Banca d'Italia, l'attività economica del Lazio è cresciuta del 3,7 per cento, in linea con la media italiana.
Cassa Depositi e Prestiti ha siglato un protocollo per il PNRR con alcune delle maggiori istituzioni finanziarie volto alla realizzazione di nuovi interventi infrastrutturali strategici.
Segnalazioni e comunicazioni di operazioni sospette connesse all’attuazione del PNRR.
La Corte dei conti nell'edizione 2023 del Rapporto sul coordinamento della finanza pubblica evidenzia le capacità di resistenza dimostrate dall'economia italiana alle molteplici crisi nazionali e int...
All'Assemblea dell'Associazione si è discusso anche del Leasing come facilitatore di investimenti e progetti del PNRR. Assilea con KPMG, ha prodotto un Position Paper approfondendo la rilevanza per i...
La galleria di immagini sintetizza i temi trattati: dalle regole per l'accesso al credito alle imprese alla riforma di Basilea3, dai trend dell’economia alle potenzialità del leasing nel sostegno a...
Dall'Assemblea di Roma un forte messaggio: il leasing pubblico può superare le difficoltà di messa a terra dei progetti del PNRR da parte di Comuni, Autorità locali ed Enti pubblici.