Bankitalia, audizione sul DFP: focus su macroeconomia recente, finanza pubblica (dati 2024 e trend 2025-27), PNRR, riforme e valutazioni conclusive.
pnrr
Confartigianato, CNA, Casartigiani in audizione richiedono politiche flessibili per PMI. Focus su Made in Italy, PNRR, energia e riforme per rafforzare competitività, crescita sostenibile e occupazio...
Confindustria propone l'uso dei fondi Pnrr e coesione per le imprese colpite dai dazi USA. Focus su incentivi, piano industriale straordinario e riforme UE per sostenere industria e investimenti.
La Legge di bilancio per il 2025 ha confermato il finanziamento del credito d’imposta per investimenti nella Zes unica, stanziando 2.200 milioni di euro per il 2025. Procedura e tempi di accesso.
La misura ha l’obiettivo di finanziare investimenti privati finalizzati a rafforzare le principali catene del valore strategiche del Paese.
Approvato il piano controlli per il biennio 2025-27 della Corte dei Conti, al centro dell'attenzione c'è il PNRR.
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale di sabato primo marzo la Legge 28 febbraio 2025, n. 20 con misure organizzative urgenti per situazioni di particolare emergenza, e per l'attuazione del PNRR.
Quanto sta contribuendo il PNRR alla crescita del PIL italiano? A che punto siamo con l’avanzamento di spesa? Dove è stato speso e dove ci sono potenziali ritardi? Le risposte del Centro Studi di C...
Con il fondo per il sostegno alla transizione industriale si vuole adeguare il sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. Dal 5 febbraio è possibile inviare l...
L'istituto evidenzia, nel primo Bollettino Economico del 2025, un PIL nell'eurozona rallentato e l'inflazione attorno al 2%. La crescita economica dell'Italia stenta a recuperare nonostante i fondi de...
Il Piano definisce la strategia della ZES unica, che punta a rafforzare il tessuto produttivo del Mezzogiorno d'Italia, e lo propone come hub economica e logistica internazionale, anche per la posizio...
Il MiMIT comunica che aprirà il 5 febbraio lo sportello per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale. 400mln dal PNRR per adeguare il sistema produttivo italiano alla sfida dei ...
È stato approvato il decreto legislativo che disciplina i regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Testo Unico Rinnovabili).
Semplificazione, housing, energia e politiche di coesione al centro del 2° bilaterale tra l’industria italiana e spagnola.
Il Decreto Fiscale è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di sabato 19 ottobre. Contiene misure urgenti in materia di economia e fisco oltre che in favore degli enti territoriali. Introdotto il ...
Il Cdm ha approvato lo schema della legge di bilancio 2025, per 30 miliardi di euro nel 2025, 35 miliardi nel 2026 e oltre 40 miliardi nel 2027. 5% di tagli ai Ministeri, Fisco e post PNRR aderente a...