Il Rapporto di Banca d'Italia illustra il processo decisionale della gestione dei portafogli, le strategie d'investimento e il sistema di gestione dei rischi, i risultati di sostenibilità conseguiti ...
rischi climatici
Partendo dal Position Paper “Leasing sostenibile per il clima e l’ambiente”, l’Associazione mette sotto i riflettori il tema, avvalendosi di un panel di esperti, tra gli altri rappresentanti d...
L’Associazione, insieme a KPMG, organizzerà il 6 marzo un webinar focalizzato sui passaggi metodologici e procedurali per implementare il piano d’azione richiesto da Banca d’Italia agli operato...
Gli esiti dell'indagine sul grado di allineamento alle aspettative di vigilanza in materia di rischi climatici e ambientali.
La Banca d'Italia ha effettuato un' indagine sul livello di integrazione dei rischi climatici nei paradigmi gestionali delle banche meno significative (LSI) partecipando all'indagine BCE sulle banche ...
La BCE fissa le scadenze per le banche per affrontare i rischi climatici.
La Banca d'Italia fa il punto sugli investimenti sostenibili e i rischi climatici in un Rapporto con i dati del 2021.
Bankitalia dedica il n. 29 della pubblicazione Note di Stabilità finanziaria e vigilanza ai rischi climatici e a come gli operatori stanno affrontando il tema.
La Banca d’Italia ha elaborato un primo insieme di aspettative di vigilanza sull’integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali
La Vigilanza bancaria della BCE avvia la prova di stress sul rischio climatico 2022.
Il Comitato di Basilea e le relazioni analitiche sui rischi finanziari legati al clima. Pubblicati due documenti per la misurazione e la comprensione dei rischi finanziari legati al clima per il setto...