La BCE avverte le banche dell’Eurozona di rafforzare le difese contro rischi geopolitici e tensioni globali, per salvaguardare la stabilità, come indicato nel rapporto annuale sullo stato del setto...
sanzioni
La UIF analizza nella Rassegna Normativa del secondo semestre 2024 le sanzioni finanziarie internazionali, spiegandone principi, funzionamento e sviluppi futuri, con focus su recenti interventi norma...
Il 23 febbraio 2022 l'Unione europea ha adottato un pacchetto di misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucr...
L'UIF pubblica gli ultimi aggiornamenti sul pacchetto di misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina.
L'UIF segna che in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato l'elenco completo di tutti gli atti normativi adottati fino ad ora dall'Unione europea nelle molteplici iniziative in materia di sanzioni fina...
Aggiornamenti su come l'Unione europea ha adottato un pacchetto di misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'U...
L'ultimo pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia approvato dal Consiglio prevede, tra l'altro, un "price cap" per il trasporto marittimo di petrolio russo destinato a Paesi terzi.
L'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia aggiorna la lista delle sanzioni economiche restrittive per contrastare l'aggressione dell'Ucraina.
Sul sito dell'UIF gli aggiornamenti in merito alle sanzioni economiche adottate dall'UE nei confronti della Russia.
Nell'intervento che l'ad di Enel, Francesco Starace, si è colto un preciso allarme che il quadro delle sanzioni possano determinare delle forme di ritorsioni da parte di Mosca
Il Comitato europeo per la protezione dei dati (“EDPB”) ha adottato le Linee Guida 04/2022 per la metodologia che le autorità di controllo (“DPAs”) utilizzano per calcolare l’importo della ...
L’individuazione tempestiva dei nuovi rischi connessi alle iniziative poste in essere per favorire la ripresa economica è fondamentale per assicurare l’efficacia degli interventi pubblici.
L'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia attenziona gli enti creditizi in merito ai depositi russi e bielorussi e fornisce indicazioni in merito.
Banca d’Italia, CONSOB, IVASS e UIF richiamano l’attenzione dei soggetti vigilati sul pieno rispetto delle misure restrittive decise dall’Unione europea in risposta alla situazione in Ucraina.
I Governi di Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Canada e Stati Uniti hanno, oltre alle altre misure, creato una "Transatlantic Task Force" per un'efficace applicazione delle sanzioni finanziarie...
I ministri Cartabia e Franco hanno partecipato alla prima riunione della Task Force ministeriale internazionale nata per rendere più efficaci le sanzioni alla Russia