Secondo il CSC scende l’inflazione in Italia, ma i tassi sono alti , il credito è troppo caro e meno disponibile. La crescita dell’economia italiana è ferma: i servizi sono in flessione e l’in...
tassi d'interesse
Dall'approfondimento fatto dall'ABI sui dati territoriali di Bankitalia è emerso che nel secondo trimestre del 2023 il tasso medio applicato ai nuovi mutui a tasso fisso per l’acquisto di abitazion...
Prezzi e tassi alti bloccano l’economia italiana. L’inflazione è in calo, i tassi in rialzo, c’è meno credito e meno liquidità. Nei servizi si è esaurita la ripresa e l’industria è in so...
Nel Bollettino economico n. 6 la BCE ritiene che l'inflazione sia ancora alta seppure in lieve diminuzione e che l'aumento dei tassi sia lo strumento di contrasto necessario.
La Bce ha deciso di alzare i tassi d'interesse di un quarto di punto percentuale, portando il tasso sui rifinanziamenti principali al 4,50%, quello sui depositi al 4%, e quello sui prestiti marginali ...
La Bce ha alzato i tassi d'interesse di un quarto di punto percentuale, portando il tasso sui rifinanziamenti principali al 4%, quello sui depositi al 3,50%, e quello sui prestiti marginali al 4,25%.
La Banca Centrale Europea ha evidenziato un incremento "significativo" delle aspettative di inflazione nell'eurozona a marzo per questo motivo il Consiglio direttivo innalzato ancora i tassi d'interes...
Dall'analisi di Confindustria emerge che: il prezzo del gas è in calo, ma inflazione ancora alta. La piena risposta del PIL ai rialzi dei tassi richiede 5 trimestri, il pieno impatto si vedrà entro...
Tasso sui rifinanziamenti principali al 3,50%, ai massimi dal 2007. Francoforte stima inoltre un aumento dei prezzi al 5,3% nel 2023, al 2,9% nel 2024 e al 2,1% nel 2025.
La guida divulgativa pubblicata dalla Banca d'Italia nella collana "Metodi e fonti: approfondimenti" riguarda le informazioni statistiche sui tassi di interesse applicati dalle banche ai prestiti e ai...
L'istituto rende noto l'andamento internazionale e dell'area dell'euro nei suoi aspetti più rilevanti: economia reale, conti pubblici, attività delle banche, mercati finanziari.
La stretta monetaria nella zona euro continua. La Banca centrale europea ha alzato i tassi di interesse di altri 50 punti base, portando il tasso principale di finanziamento al 2,50%.
La BCE il 27 ottobre ha deciso di innalzare i tassi per la terza volta consecutiva. Prezzi ancora troppo alti nell'eurozona.
"Il Consiglio direttivo ha deciso all'unanimità di alzare" i tassi di 75 punti, "abbiamo visioni diverse intorno al tavolo ma il risultato è unanime" così Christine Lagarde durante la conferenza st...
Il Consiglio direttivo ha innalzato i tre tassi di interesse di riferimento della BCE perché l’inflazione seguita a essere di gran lunga troppo elevata ed è probabile che si mantenga su livelli al...
A luglio la Banca centrale europea effettuerà il suo primo aumento dei tassi di interesse in 11 anni e già ne annuncia un altro per settembre.