Dall'analisi dell'ABI risulta che i tassi di mercato sono in calo da ottobre 2023. Nel 2025: breve termine ancora in discesa, lungo termine in rialzo, nonostante il calo registrato nei primi giorni di...
tassi d'interesse
Quarto taglio dei tassi da parte della BCE ma niente "Mission Accomplished" su inflazione.
Nella riunione del 18 luglio 2024 la BCE ha deciso di mantenere invariati i tre tassi di interesse di riferimento della BCE. Il Consiglio direttivo non intende vincolarsi a un particolare percorso de...
La BCE conferma le valutazioni sull'inflazione. Il tasso sui rifinanziamenti principali resta a 4,25%, sui depositi al 3,75%, e sui prestiti marginali al 4,50%. Per Lagarde pronti a un nuovo taglio in...
A differenza della Bce, la Banca Centrale degli Usa ha deciso di mantenere i tassi invariati: il costo del denaro resta fermo fra il 5,25% e il 5,50%, così come dal luglio 2023.
E' il primo taglio dopo il ciclo di rialzi cominciato a luglio 2022.
L'Associazione Bancaria, nel suo Bollettino Mensile evidenzia che si stanno presentando i primi segnali di diminuzione dei tassi di mercato rispetto ai precedenti valori massimi e rispetto ai tassi B...
Nel suo Rapporto mensile l'Associazione Bancaria evidenzia che negli ultimi mesi si stanno manifestando i primi segnali di diminuzione dei tassi di mercato rispetto ai precedenti valori massimi e risp...
I dati del rapporto mensile dell'Associazione Bancaria evidenziano che i tassi sui mutui iniziano a scendere. A dicembre quelli sulle nuove operazioni sono scesi al 4,42% dal 4,5 del mese precedente.
La BCE, così come la Fed e Bank of England, ha deciso di lasciare invariati i tassi d’interesse: per i rifinanziamenti principali al 4,50%, quello sui depositi al 4% e quello sui prestiti marginal...
La Banca rende noto che i tassi sui mutui ad ottobre sono ancora cresciuti. In lieve aumento anche i tassi passivi.
Secondo il CSC scende l’inflazione in Italia, ma i tassi sono alti , il credito è troppo caro e meno disponibile. La crescita dell’economia italiana è ferma: i servizi sono in flessione e l’in...
Dall'approfondimento fatto dall'ABI sui dati territoriali di Bankitalia è emerso che nel secondo trimestre del 2023 il tasso medio applicato ai nuovi mutui a tasso fisso per l’acquisto di abitazion...
Prezzi e tassi alti bloccano l’economia italiana. L’inflazione è in calo, i tassi in rialzo, c’è meno credito e meno liquidità. Nei servizi si è esaurita la ripresa e l’industria è in so...
Nel Bollettino economico n. 6 la BCE ritiene che l'inflazione sia ancora alta seppure in lieve diminuzione e che l'aumento dei tassi sia lo strumento di contrasto necessario.
La Bce ha deciso di alzare i tassi d'interesse di un quarto di punto percentuale, portando il tasso sui rifinanziamenti principali al 4,50%, quello sui depositi al 4%, e quello sui prestiti marginali ...