Italia: risalita incompleta, per la domanda bassa. Molti mercati esteri ancora frenati dalla pandemia. L'analisi del Centro Studi Confindustria.
Dati di Settore
A luglio 2020 si stima una leggera flessione del clima di fiducia dei consumatori, rispetto al mese di giugno 2020 ; invece, l’indice composito del clima di fiducia delle imprese sale per il secondo...
A giugno 2020 si stima, per l’interscambio con i paesi extra Ue27 , un marcato aumento congiunturale per entrambi i flussi, più ampio per le importazioni (+20,0%) meno per le esportazioni (+14,9%).
Tre imprese su quattro hanno mantenuto stabile il numero dei propri occupati nei primi sei mesi del 2020.
In allegato il comunicato relativo al Barometro CRIF delle richieste di credito da parte delle imprese italiane, aggiornato a giugno 2020.
L’analisi degli ultimi dati pubblicati su produzione, fatturato e commercio estero evidenziano l’avvio del recupero del sistema delle imprese italiane.
Tra ritardi e incertezze il mercato dei rimorchi lascia sul campo il 37,3% nel primo semestre del 2020
La Banca dati contiene 340 indicatori (271 + 56 di genere + 13 di contesto macroeconomico) disponibili a livello regionale e sub regionale, ilasciati nell’ambito della rete Sistan.
Il mercato del leasing e del noleggio a lungo termine chiude il primo semestre del 2020 con circa 239 mila nuove stipule dal valore di 9,6 miliardi di euro: si tratta dei primi segnali di ripresa dell...
Nonostante i "rimbalzi" mensili di alcuni indicatori, l'economia italiana stenta a ripartire. Il prodotto interno lordo cala su base annua del 12,5% e l'indicatore dei consumi si attesta su -15,2%.
Ancora in forte calo il mercato auto nell’Area UE allargata ad Efta e Regno Unito: -24% a giugno e -39,5% nella prima metà del 2020.
Il mercato europeo a giugno cede 1/4 della domanda (-24,1%). Oltre 3,3, milioni di autovetture perse nel 1° semestre
A maggio 2020 si stima un aumento congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, decisamente elevato per le esportazioni (+35,0%), più contenuto per le importazioni (+5,6%).
A giugno si aggrava la flessione a doppia cifra del mercato degli autocarri e anche per gli autobus la contrazione è molto pesante, mentre i veicoli trainati registrano il primo timido segno positivo...
Relazione annuale attività AGCOM anno 2019
Giugno 2020: ancora in calo il mercato delle nuove autovetture. Nel secondo mese dopo il lockdown il mercato ancora in calo: -23%, vendute quasi 133mila auto a giugno.