Scarsa propensione delle famiglie alla spesa. Bene le comunicazioni (+7,6%), in calo gli alimentari (-0,1%), elettrodomestici (-1,6%) e abbigliamento (-3,5%)
Dati di Settore
Nei primi cinque mesi del 2025 il mercato mette a segno una leggera crescita (+1,9%), trainato dalla crescita del comparto strumentale che registra un +10,3%
Secondo Deloitte, il 98% delle aziende italiane ha subito attacchi informatici nel 2022. La cybersecurity è vista come chiave per la fiducia dei clienti, resilienza e valore aziendale.
Secondo l'indagine EY-SWG, il 76% delle imprese italiane prevede crescita nei prossimi 5 anni, puntando su sostenibilità, innovazione e IA. Il 99% investirà nel biennio.
Nel 2024, la produzione industriale italiana è calata del 3,5%, con forti contrazioni nei settori trasporti, tessile e metallurgia. Solo energia e alimentare hanno registrato crescita.
Il Rapporto annuale 2024 della UIF analizza le attività antiriciclaggio del 2023, evidenziando trend, rischi emergenti e nuove misure per contrastare il finanziamento illecito.
Il fintech cresce del 21%, con Europa in espansione. Il settore mostra solidità dopo la crisi 2022-2023, con focus su AI e regolamentazione per aumentare la penetrazione nei servizi finanziari.
Nel 2024, l'export agroalimentare italiano cresce 0,4%, raggiungendo 9,9 miliardi di euro. Il settore trainante è l'agroalimentare, con un aumento del 3,7%, trainato da olio, pasta e vino.
Il mercato auto italiano resta debole, con un lieve calo nei primi cinque mesi rispetto al già fragile 2024. Urgente che i nuovi incentivi chiariscano i beneficiari e siano operativi al più presto.
Ad aprile, l’indice RTT segna per il fatturato delle imprese un +5,1%. La ripresa interessa tutti i settori, con incrementi più ampi nei servizi e nell’industria, e suggerisce un secondo trimestr...
A maggio gli industriali segnalano aspettative nel complesso stabili rispetto al mese precedente: la maggioranza prevede una produzione invariata, con un aumento di chi si attende una crescita.
Il Mimit investe oltre 2 miliardi per riconvertire l'ex centrale di Cerano, puntando su riqualificazione industriale e ambientale per favorire sviluppo e occupazione.
Nel primo trimestre 2025, il Pil italiano cresce dello 0,3% trimestrale e dello 0,7% annuo. L'Istat conferma la stima e rivede al rialzo il dato tendenziale, con crescita acquisita a +0,5%.
Il Presidente Francesco Maria Chelli illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’ultimo anno, evidenziando le sfide future per l’Italia. Il Rapporto si articola in quattro capitol...
A marzo 2025, la produzione nelle costruzioni cala leggermente su base mensile, ma il primo trimestre chiude in crescita grazie all'espansione di gennaio. Su base annua, il settore continua a mostrare...
L'analisi immobiliare di Crif sui mutui mostra valore medio superiore per abitazioni di classe energetica A e B, con uno scostamento di circa 500 €/mq rispetto alle altre categorie.