Nel Book UNRAE un outlook completo del mercato automotive 2024 in Italia.
Dati di Settore
I dati Istat dicono che nel quarto trimestre del 2024 il Pil è cresciuto dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del quarto trimestre del 2023.
Il primo bimestre chiude a -6,1%, avviando il corso dell’anno in maniera negativa, lo dicono i dati diffusi dall'Anfia.
Una politica fiscale restrittiva e un contesto europeo debole spiegano una crescita dell’Italia sotto l'1% la Svimez stima una crescita nazionale dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026, Il Sud di...
I dati dell'Istat dicono che nel 2024 il Pil ai prezzi di mercato è stato pari a 2.192.182 milioni di euro correnti, con un aumento del 2,9% rispetto all’anno precedente. In volume il Pil è cresci...
A gennaio, RTT registra un moderato aumento, risultato di un calo dei servizi, di un’inversione di rotta in negativo nelle costruzioni, dopo sei mesi positivi, e viceversa di un recupero nell’indu...
Il fatturato aftermarket, secondo i dati diffusi da Anfia, registra una crescita del 2,4% nel 2024 rispetto all’anno precedente, che aveva chiuso in rialzo dell’11,6% rispetto al 2022.
Confermato il rialzo dell’inflazione nell’Eurozona a gennaio 2025. Secondo l’EUROSTAT, i prezzi al consumo segnano un +2,5% su base tendenziale e si confrontano con il +2,4% del mese precedente.
Dall'Osservatorio di Crif risulta che il credito alle imprese è in lieve crescita gli importi erogati nei primi 9 mesi del 2024 (+2,4%), ma i tassi di default potrebbero crescere.
Dall'analisi effettuata dal Centro Studi di Confindustria emerge che prosegue il taglio dei tassi, ma energia è più cara e c'è incertezza sui dazi. L 'automotive è ancora in caduta libera.
I dati dell'Istituto dicono che gennaio l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,6% rispetto a dicembre 2024, confermando la st...
Da ottobre 2023 sono diminuiti i tassi di mercato. Nei mesi più recenti tale tendenza alla diminuzione è proseguita a seguito delle riduzioni dei tassi Bce. Commenta l'ABI nel suo Rapporto mensile.
Fatturato a 55,5 miliardi di euro nel 2024, export al 58,6%: il settore meccanico affronta le sfide dell'edilizia e della carenza di giovani talenti.
La crescita sperata per il Paese nel 2025 è da tutta da edificare. Questo ritiene Confcommercio secondo cui il Pil di febbraio "sarebbe rimasto fermo a gennaio e cresciuto dello 0,2%". Consumi deboli...
Lo stipulato leasing a gennaio 2025 vale complessivamente oltre 2,5 mld di euro. Tutti i comparti sono in crescita rispetto ai volumi dell’anno precedente.
I dati diffusi da Unrae mostrano come il comparto dei veicoli commerciali continua a contrarsi. Gennaio segna, per il sesto mese consecutivo, un calo a doppia cifra.