La recente pubblicazione del DPCM di stanziamento delle risorse del fondo automotive, rappresenta il graduale concretizzarsi delle misure a supporto delle imprese nella transizione ecologica
Dati di Settore
Ad agosto 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti del 2,3% rispetto a luglio. Nel trimestre giugno-agosto la produzione diminuisce dell’1,2% rispetto ai t...
Online sul sito di Banca d'Italia "Uso statistico e previsivo delle transazioni elettroniche di pagamento: la collaborazione Banca d'Italia-Istat".
Secondo l'indagine condotta dalla Banca d'Italia presso le imprese dell'industria e dei servizi, nel terzo trimestre "le attese sull'inflazione al consumo sono ulteriormente aumentate, superando il 6%...
Il Centro Studi di Confindustria ha presentato il rapporto di previsione dell'economia italiana. Riportiamo le principali evidenze.
Continua la crescita del rent to rent fra società di noleggio a lungo termine dove, arretrano le diesel e sono in aumentano le ibride
Nel secondo trimestre 2022 l’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil è stato pari al -3,1% (-7,6% nello stesso trimestre del 2021).
La UIF aggiorna, nella pubblicazione "Quaderni dell'antiriciclaggio", i dati relativi al primo semestre del 2022.
Implementato il Bureau Score di Collection realizzato da Conectens sui dati di BDCR Assilea per l’individuazione preventiva dei segnali di deterioramento del profilo di rischio.
Secondo le stime preliminari, nel mese di settembre 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo (NIC), registra un aumento dello 0,3% su base mensile e dell’8,9% su base annua (da +8,4% del mese...
Ad agosto 2022, rispetto al mese precedente, diminuiscono occupati e disoccupati, mentre crescono gli inattivi
Ad agosto 2022 i prezzi alla produzione dell’industria aumentano del 2,8% su base mensile e del 40,1% su base annua (era +36,9% a luglio)
Bankitalia fotografa, in una edizione aggiornata a settembre 2022, il mercato del lavoro con un focus sui nuovi dati e considerazioni.
Assilea fotografa la statistica sullo stipulato dei primi otto mesi del 2022, nonché le prenotazioni di cui agli investimenti della Nuova Sabatini riferite al mese di settembre.
Le nuove previsioni sul futuro demografico del Paese, aggiornate al 2021, confermano la presenza di un potenziale quadro di crisi. La popolazione residente è in decrescita
Rimorchi e semirimorchi si confermano in crescita. A luglio rimane su valore +14,9%, mentre per agosto +6,5%. Oltre 1.000 immatricolazioni in più rispetto ai primi 8 mesi del 2021