Secondo le stime preliminari, nel mese di novembre 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) registra un aumento dello 0,5% su base mensile e dell’11,8% su ...
Dati di Settore
L'OAM ha pubblicato sul proprio sito uno studio, frutto di apposita survey, sull'evoluzione della figura dell'Agente a seguito dei nuovi strumenti tecnologici a disposizione e sul nuovo rapporto con l...
A ottobre 2022 i prezzi alla produzione dell’industria diminuiscono del 3,3% su base mensile e aumentano del 28,0% su base annua (da +41,7% di settembre).
Istat rende pubblica l'analisi sul fatturato dell'industria con una diminuzione del 1,2% per il mese di settembre 2022
Il Rapporto Svimez, presentato alla Camera il 28 novembre, fotografa un Sud che si avvia verso la recessione e un Centro-Nord rallentato rispetto alle previsioni.
La Banca d'Italia ha pubblicato sul proprio sito l'edizione novembre 2022 del "Il mercato del lavoro: dati e analisi".
Nel 2021 il valore aggiunto dei settori produttori di beni e servizi di mercato è in decisa crescita (+8,5% in volume) dopo la marcata flessione registrata nel 2020.
A ottobre 2022 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27 , una diminuzione congiunturale per entrambi i flussi, più ampia per le importazioni (-8,7%) rispetto alle esportazion...
A novembre 2022 si stima un aumento sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese
Centro studi e statistiche ANFIA rende pubblico il focus di approfondimento sul mercato delle autovetture ad alimentazione alternativa in UE-EFTA-UK per i mesi da gennaio a settembre 2022
Secondo ANFIA, le stime sui volumi della produzione italiana di autoveicoli per l’anno 2022 si attestano intorno a 750.000 unità (-6% circa rispetto al 2021)
I dati del Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE.
Istat rende pubblici l'analisi in merito ai dati sugli incidenti stradali nel nostro Paese per il periodo del primo semestre del 2022
Istat riporta l'analisi sull’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aggiornata a settembre 2022
In crescita il numero e il valore dei contratti nei primi 10 mesi del 2022. In aumento a novembre le prenotazioni di cui alla Nuova Sabatini.
Secondo UNRAE, si continua con il recupero del mercato auto anche per ottobre. L’Italia ha bisogno di una politica per infrastrutture, incentivi e riforma del fisco