Secondo l'analisi dei conti economici trimestrali dell'Istat emerge che, nel quarto trimestre 2021, il Pil è cresciuto del 6,2% pari periodo 2020. Crescono: domanda interna, consumi, investimenti e i...
Dati di Settore
Il tasso di occupazione del Paese è stabile al 59,2%, cresce negli uomini, negli under 25 e negli over 50, ma è in calo nelle donne.
Analisi del Dipartimento delle Finanze sulle dichiarazioni IRES (Imposta sul Reddito delle Società) e IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) relative all'anno d'imposta 2019 e presentate...
€-coin in salita secondo Bankitalia. Il dato non è tarato però sulle recentissime vicende legate all'Ucraina e risente invece, in senso positivo, sia del miglioramento dell'economia che della prod...
Nel 2021 il Pil ai prezzi di mercato è stato pari a 781.221 milioni di euro correnti, con un aumento del 7,5% rispetto all’anno precedente. In volume il Pil è cresciuto del 6,6%
Volano i prezzi delle materie prime e dell’energia elettrica, il presidente Anima Marco Nocivelli “Necessario impedire speculazioni”
Secondo una stima di dati provvisoria, a febbraio 2022 l'indice nazionale dei prezzi al consumo registra un aumento del 0.9% su base mensile e del 5,7% su base annua
L'Istat restituisce la fotografia dell'andamento del fatturato dei servizi nell'ultimo trimestre del 2021. Ottimo il trend per tutti i comparti interessati.
A gennaio 2022 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, un aumento congiunturale per entrambi i flussi, più ampio per le importazioni (+10,1%) rispetto alle esportazioni (+5...
Deloitte evidenzia il cambiamento di un settore. La scelta propende per un minore impatto ambientale tra cui il car-sharing, bikesharing, scooter-sharing, ecc.. Le "app multimodali" sono apprezzate da...
Una ricerca BVA Doxa ha analizzato il risparmio e gli investimenti delle famiglie: si risparmia di meno ma cresce il risparmio involontario figlio delle restrizioni. Gli investimenti sono: ESG, PIR e ...
Cresce il Pil lombardo ma, per l'Associazione degli industriali della regione, l'incremento è meno dinamico a causa del caro energia, del maggior costo delle materie prime e dell’inflazione. Bookl...
Frenata per i consumi. Questo emerge dall'analisi di Confimprese-EY, quello che pesa è l'inflazione. L' abbigliamento chiude a -38,5%, la ristorazione a -18%. Per contro, il Retail torna a dati pre-C...
A gennaio 2022, l'Istituto ha evidenziato un aumento dei prezzi dell’1,6% su mese e del 4,8% su anno. In cifre per settori: energetici +38,6%, alimentari +5,3%, servizi ricreativi +3,6%. Continua a ...
La CGIA, in raffronto ai dati del 2019, ha stimato per il primo semestre di quest’anno un aumento del costo delle bollette di luce e gas di 44,8 miliardi di euro, di cui 15,4 in capo alle famiglie e...
L'Istituto riporta sul suo sito gli indicatori, disponibili a livello regionale, per macro-area, utili per le aree obiettivo dei diversi cicli delle politiche di sviluppo (PON) rilasciati nell’ambit...