L'analisi evidenzia che l'inflazione segna un +4,1%, mentre quella al netto dei soli energetici segna un +4,7%, il "carrello della spesa si porta a +9,1% raggiungendo i livelli del settembre 1984.
Dati di Settore
A giugno 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca del 2,1% rispetto maggio. Nel secondo trimestre il livello della produzione aumenta dell’1,2% rispetto...
Nel secondo trimestre 2022 il numero totale di registrazioni di nuove imprese si riduce del 2,7%, al netto della stagionalità.
Secondo le stime preliminari, nel mese di luglio 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,4% su base mensile e d...
Nel 2021 il settore bancario italiano, nonostante gli impatti negativi legati alla pandemia, ha registrato un ritorno all’utile e un miglioramento dei livelli di marginalità, di qualità del credit...
A giugno 2022 i prezzi alla produzione dell’industria aumentano dell’1,0% su base mensile e del 34,1% su base annua (era +34,6% a maggio).
Istat rende pubblico l'analisi con stima preliminare del prodotto interno lordo per il secondo trimestre del 2022
l'Istat evidenzia che anche se "in leggera attenuazione" rispetto al mese precedente, prosegue la crescita congiunturale con l'indice che tocca ancora il livello più elevato dal gennaio 2000.
A luglio 2022 si stima una diminuzione sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 98,3 a 94,8) sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 113,4 a 110,8)
La situazione pandemica e le misure per contenerla hanno influenzato l’andamento dell’incidentalità stradale e della mobilità anche nel 2021.
Tornano a crescere i furti di veicoli nel nostro Paese e, contestualmente, continua ad aumentare il numero complessivo di auto, moto e mezzi pesanti che, una volta sottratti, spariscono nel nulla.
A maggio 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dello 0,1% rispetto ad aprile 2022.
L'indagine consente di evidenziare in maniera distinta, da un lato, i fattori che influenzano l'offerta di credito e, dall'altro, l'andamento della domanda di credito con le relative determinanti.
Banca d'Italia rende pubblico il Bollettino economico n.3 riferito all'anno 2022
Assilea, nella circolare serie Auto n. 21 evidenzia, per il primo semestre, una migliore performance del leasing sull’immatricolato delle auto elettriche (5,9%) rispetto a quello del Noleggio a Lung...
Banca d'Italia pubblica la sua analisi statistica sulla situazione economica generale in Italia nel secondo trimestre del 2022.