Nel secondo trimestre, secondo l'Istituto, in Italia ci sono 329mila occupati in più sull'anno, +124mila sui 3 mesi precedenti. Il tasso di inattività invariato 33,1%.
Dati di Settore
Segno meno, con cali a doppia cifra, anche per l’indice della fabbricazione di autoveicoli (-35,1%) e per l’indice della produzione di parti e accessori per autoveicoli e loro motori (-20,1%).
La Legge di Bilancio 2024 ha previsto l'obbligo per le imprese produttive di stipulare, entro il 31 dicembre dell'anno in corso, una copertura assicurativa contro i rischi catastrofali. Riportiamo l'i...
In Italia le PMI sono oltre 200mila, e di queste quasi 55mila sono esportatrici, per un giro di affari di oltre 1.400mld. Lo dice la ricerca "Obiettivo Sparkling: Pmi e filiere italiane a prova di fu...
I dati dell'Istituto di Statistica evidenziano a luglio 2024 una diminuzione dello 0,9% della produzione industriale rispetto a giugno (dopo due mesi di crescita e contro attese per un calo dello 0,2%...
La crescita dell'Eurozona e dell'Ue nel secondo trimestre del 2024 è stata dello 0,2%, rispetto al trimestre precedente. Lo dice Eurostat
Nel 2022 il 66,5% delle imprese manifatturiere ha intrapreso azioni di sostenibilità. Le grandi imprese (86,9%) sono state più attive in tutte le pratiche rispetto alle piccole (43,6%). Lo dice l'Is...
La stima completa dei conti economici trimestrali fornisce una conferma delle stime preliminari del Pil del secondo trimestre 2024, con una crescita congiunturale dello 0,2% e una crescita tendenziale...
Ad agosto 2024 il clima di fiducia delle imprese torna ad aumentare dopo il calo registrato nel periodo aprile – luglio 2024. Lo comunica l'Istituto di statistica.
Secondo l'analisi dell’Associazione nel periodo sono stati stipulati 446.996 nuovi contratti di leasing. Cresce ancora l'auto, con un +4,2 sul valore, bene anche l'immobiliare, con un +9,9% sempre s...
Secondo l'analisi UNRAE il mercato italiano delle autovetture ha chiuso il mese di agosto con 69.121 nuove immatricolazioni, segnando un calo del 13,4% rispetto alle 79.787 unità registrate nello ste...
L'Anfia diffonde i dati del mercato dei Veicoli Commerciali, Autocarri e Autobus in UE-EFTA-UK nel primo semestre 2024.
I dati di SRM dicono che in questo primo semestre si conferma un Mezzogiorno in crescita e, dopo un 2023 già positivo, sembra ritrovare un sentiero di convergenza con la media italiana su vari indica...
A luglio l’inflazione risale leggermente, portandosi all’1,3% (+1,0% il dato acquisito per il 2024). Lo dice l'Istat.
Il mercato dei veicoli commerciali leggeri ha chiuso il primo semestre 2024 con quasi 112mila immatricolazioni, +17,4% vs 2023, quando i volumi superavano di poco le 95.000 unità. Il trend mensile ...
Dopo un lungo periodo di discesa dei tassi di default delle imprese, a dicembre 2023, secondo l'analisi di Crif il tasso di default medio sale al 2,39%.