Secondo l'Istat l'elevata incertezza legata al conflitto tra Russia e Ucraina, le forti pressioni inflazionistiche trainate dai prodotti energetici e il cambio d'intonazione della politica monetaria c...
Dati di Settore
L'Istituto ha creato un portale di accesso al Catalogo Nazionale Dati in grado di ampliare e sviluppare l’interoperabilità tra i dati di interesse nazionale. Con questo progetto ha raggiunto il pr...
Dopo la ripresa post-Covid, peggiora lo stato di salute del tessuto imprenditoriale italiano: per l'Osservatorio Rischio Imprese di Cerved sono quasi 100mila (+1,7%) le società a rischio default.
Il rapporto valuta i progressi di sette Stati membri dell’UE non appartenenti all’area dell’euro. Bene per la Croazia, adotterà l'euro dal 2023. Nel complesso progressi limitati dalle difficili...
Confcommercio valuta la corsa dell'inflazione come un salto indietro nel tempo che, se non contenuta, avrà pesanti ripercussioni sull'economia reale.
Secondo S&P la profondità e la durata del rallentamento dell'economia globale si ripercuoteranno principalmente sul mercato del lavoro, ma anche sul lato della produzione per quanto riguarda le scor...
Nella pubblicazione della serie "Statistiche" la Banca d'Italia analizza l'andamento delle imprese italiane, per il settore industria e servizi, con almeno 20 dipendenti nell'anno 2021.
Assilea nella sua analisi evidenzia la crescita del valore di stipulato lease che, nei primi cinque mesi del 2022, registra un aumento del +11,9%. Il trend migliore è per lo strumentale, in ripresa l...
il cambiamento climatico costerà fino a 178 trilioni di dollari. Tecnologia e finanza le leve da sfruttare per la Transizione Ecologica
Ad aprile 2022 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra UE27, un aumento congiunturale per entrambi i flussi, più ampio per le importazioni (+6,4%) rispetto alle esportazioni (+1,...
A marzo si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti del 2,4% in termini congiunturali, registrando una dinamica positiva su entrambi i mercati
Pubblicato il Rapporto del Mims che contiene i principali obiettivi strategici da conseguire entro il 2030, al fine di rendere la mobilità locale sostenibile dal punto di vista economico, sociale e a...
Pubblicato il Report dell’Osservatorio sulle tendenze della mobilità durante l’emergenza sanitaria che raccoglie i dati relativi agli impatti del Covid sulla mobilità nel primo trimestre del 202...
In continuo calo le immatricolazioni nel primo quadrimestre del 2022. Il leasing finanziario il 4,9%, in aumento rispetto al mese precedente ma distante dalla percentuale del 2018
A febbraio 2022 si stima una crescita congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, più intensa per le importazioni (+5,4%) che per le esportazioni (+1,6%).
La migliore performance è quella del settore strumentale che registra una crescita del +11,3 in numero e +46% in valore. Per la Nuova Sabatini finanziati in leasing oltre il 91% degli investimenti.