Avviate da Bankitalia le attività per la contribuzione al Single Resolution Board.
Dati di Settore
Istat prevede per il nostro Paese: forte contrazione del PIL fino a fine anno e ripresa parziale nel 2021. Anche spesa e lavoro in contrazione fino a fine anno e previsione di possibile parziale ripre...
Pubblicata la Bilancia dei pagamenti della tecnologia 2019.
A ottobre gli occupati diminuiscono lievemente rispetto a settembre (-0,1% pari a 13.000 unità in meno) ma si riducono in modo consistente su ottobre 2019 a causa della pandemia con 473,000 persone a...
Assilea con la Circolare serie Studi e Statistiche n. 30/2020 ci restituisce il quadro delle moratorie e ristrutturazioni leasing al mese di settembre 2020.
Confcommercio su consumi di Natale e tredicesime. Nonostante la crisi e un calo pesante dei consumi, le famiglie sembrano voler reagire e non rinunciare comunque ai regali di Natale.
Nel mese di novembre 2020 l’indice nazionale dei prezzi al consumo diminuisce dello 0,1% su base mensile e dello 0,2% su base annua.
L'Istat rivede al ribasso le stime di crescita del terzo trimestre del 2020. Tra luglio e settembre il Pil è aumentato del 15,9% rispetto al trimestre precedente contro il +16,1% indicato il 30 ottob...
Educazione finanziaria, a che punto siamo in Italia? ce lo dice Bankitalia con la seconda edizione dell'indagine IACOFI.
In allegato il Focus sul mercato delle autovetture ad alimentazione alternativa in UE-EFTA-UK a gennaio-settembre 2020 e i dati della produzione e del mercato degli autoveicoli nell'Area Asia-Pacifico...
PMI, da un'indagine BCE in forte calo fatturato e profitto. Tuttavia per la prima volta dal 2009, giù la percentuale di PMI che segnalano un aumento costo del lavoro: dal 46% al 3%. Accesso al credit...
L'indice composito del clima di fiducia delle imprese cade da 92,2 a 82,8 per effetto soprattutto del forte peggioramento dei servizi di mercato
ANFIA, FEDERAUTO e UNRAE denunciano il crollo degli ordini del settore automotive a incentivi finiti e ne chiedono un'adeguata riattivazione contestualmente al perdurare dell'emergenza sanitaria.
Ottobre affatica la ripresa del mercato degli autocarri (-3,2%) e dei veicoli trainati (-1,4%), mentre gli autobus sono ancora in discesa libera, con un nuovo calo a doppia cifra (-18,5%)
La pandemia aggredisce un'economia e una società già deboli da nord a sud. Nel 2020 il Pil italiano, secondo SVIMEZ, si contrarrà del 9,6%. Arretramento più marcato nel Centro-Nord, con un calo ...
Il fatturato delle imprese dei servizi nel III trimestre 2020 risente dell’attenuarsi delle misure intraprese per il contenimento dell’emergenza sanitaria e registra un’ampia crescita congiuntur...