L'Istituto di statistica ha rinnovato la classificazione merceologica, ATECO 2025 entrerà in vigore dal primo gennaio 2025 in linea con quanto stabilito nella regolamentazione europea.
Dati di Settore
Secondo UCIMU gli indicatori economici del settore evidenziano un calo diffuso, segnando un anno particolarmente difficile per un comparto che, in passato, si era mostrato capace di resistere a divers...
Le previsioni dell'OCSE sulle prospettive dell'economia globale che riguardano l'Italia dicono che il Pil, dallo 0,5 per cento di quest'anno, crescerà fino allo 0.9 del 2025 per attestarsi, l'anno do...
La nuova Congiuntura Flash di Confindustria evidenzia che l'economia italiana è in rallentamento e l'industria in crisi. Non basta la discesa dei tassi.
Da Anfia il focus di approfondimento relativo alla produzione industriale del settore automotive ad ottobre e la struttura del mercato auto in Italia a novembre 2024.
Il settore immobiliare italiano mostra i primi segnali di vitalità dopo un periodo di difficoltà legato all’indebolimento del credito per l’acquisto di abitazioni. Lo dice Nomisma.
Secondo l'Istituto di statistica l’economia italiana risente, nel 2024, della debolezza della domanda interna, in particolare dal lato dell’offerta. Scambi con l’estero in ripresa nel 2025.
Dopo il calo di agosto l'auto usata torna positiva a setttembre con un +0,6%
Secondo la rilevazione dell'Istituto di statistica sull'innovazione delle imprese italiane negli anni 2020 e 2022 imprese più innovative anche tra le PMI, più sostenibili le innovazioni delle grandi...
Secondo i dati diffusi da UNRAE il mercato dell'auto europeo rimane pressoché fermo a ottobre 2024 con un +0,1%.
La Commissione europea ha pubblicato le Previsioni economiche d'autunno 2024, si evidenzia una ripresa graduale in un contesto avverso.
La Lombardia non è più il traino del Paese, il pil si allinea al resto d'Italia. Secondo Banca d'Italia nel primo semestre rallenta a +0,4%. Pesa industria.
L'Associazione Bancaria Italiana ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto mensile - novembre 2024 con le principali evidenze di mercato.
Secondo l'analisi della CGIA Mestre, nell’ultimo anno la situazione usura in Italia è in peggioramento soprattutto a Benevento, Chieti, Savona, Rieti e Lecce.
Secondo la Congiuntura Flash del Centro Studi di Confindustria a fine 2024 l'economia italiana è sostenuta dai servizi e dal taglio dei tassi, ma l'industria è debole.
Nei primi 10 mesi dell’anno stipulati 584.493 nuovi contratti di leasing. Riparte forte ad ottobre lo strumentale con un +22,7% a/a. Il 55,6% delle nuove autovetture elettriche in Italia sono finanz...