ABI, bollettino mensile: a febbraio giù i tassi di mercato

Da ottobre 2023 sono diminuiti i tassi di mercato. Nei mesi più recenti tale tendenza alla diminuzione è proseguita a seguito delle riduzioni dei tassi Bce. Commenta l'ABI nel suo Rapporto mensile.

ABI, bollettino mensile: a febbraio giù i tassi di mercato

L'Associazione Bancaria ha pubblicato il Rapporto mensile sul credito relativo ala mese di febbraio 2025 da cui emerge quanto segue:

TASSI DI MERCATO

Nei primi 14 giorni di febbraio 2025:

1. Il tasso Euribor a 3 mesi è stato in media del 2,54% in diminuzione di 16 punti base rispetto a gennaio 2025 (2,70%) e in diminuzione di 146 punti base rispetto al valore massimo registrato a ottobre 2023.

2. Il tasso lordo dei BOT a sei mesi è stato in media del 2,44% in calo di 9 punti base rispetto a gennaio (2,53%) e in calo di 161 punti base rispetto al valore massimo registrato a ottobre 2023.

3. Il tasso IRS a 10 anni (molto usato nei mutui) è stato in media del 2,36% in calo di 14 punti base rispetto a gennaio (2,50%) e in diminuzione di 117 punti base rispetto al valore massimo di ottobre 2023.

4. Il tasso lordo dei BTP a 10 anni è stato in media del 3,49% in calo di 16 punti base rispetto a gennaio (3,65%) e in diminuzione di 149 punti base rispetto al valore massimo di ottobre 2023.

TASSI DI INTERESSE SUI PRESTITI BANCARI

5. A gennaio 2025:

 il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è sceso al 3,09% dal 3,11% del mese precedente e dal 4,42% di dicembre 2023;

 il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso al 4,20% dal 4,40% del mese precedente e dal 5,45% di dicembre 2023;

 il tasso medio sul totale dei prestiti (quindi sottoscritti negli anni) è sceso al 4,31% dal 4,44% del mese precedente (cfr. Tabella 1).

TASSI DI INTERESSE SULLA RACCOLTA BANCARIA

6. Il tasso praticato sui nuovi depositi a durata prestabilita (cioè certificati di deposito e depositi vincolati) a gennaio 2025 è stato il 2,77%. A dicembre 2024 tale tasso era in Italia superiore a quello medio dell’area dell’euro (Italia 2,89%; area dell’euro 2,68%). Rispetto a giugno 2022, (ultimo mese prima dei rialzi dei tassi BCE) quando il tasso era dello 0,29%, l’incremento è stato di 248 punti base. 7. Il rendimento delle nuove emissioni di obbligazioni bancarie a tasso fisso a gennaio 2025 è stato il 3,45%, con un incremento di 214 punti base rispetto a giugno 2022 quando era l’1,31%...continua a leggere il documento