Turismo: il lieve recupero del mercato italiano di agosto non basta a salvare l’estate 2020, che per il turismo rimane una stagione da dimenticare.
Dati di Settore
Nel luglio 2020, un mese segnato da un certo rilassamento delle misure di contenimento COVID-19 in molti Stati membri, l'industria i prezzi alla produzione sono aumentati.
Nel 2018, il trasporto su strada ha rappresentato il 75,3% del trasporto merci interno dell'UE. Il trasporto ferroviario e per vie navigabili interne rispettivamente il 18,7% e il 6,0% del trasporto m...
Tra la tragedia umana e la recessione economica causata dalla pandemia COVID-19, il recente aumento della propensione al rischio nei mercati finanziari e con esso la possibile crescita di insolvenze.
Secondo un'analisi dell'Ufficio Studi Confcommercio ogni italiano spenderà 1.900 euro in meno. Calo maggiore in Lombardia con oltre 22 miliardi, mentre a livello percentuale il primato è del Trentin...
L’analisi del Centro Studi Confindustria e del MEF mostra che l’iper-ammortamento ha avuto un impatto positivo sulla trasformazione digitale, e contribuito alla crescita dell’occupazione nell...
Soddisfazione di ANFIA per le misure introdotte in tema di incentivazione del mercato auto, mentre permane la necessità di far ripartire il mercato dei veicoli commerciali leggeri.
il Purchasing Managers Index promuove l'attività manifatturiera in Italia.
L'ISTAT pubblica oggi la fotografia dell'occupazione nel nostro Paese: l’occupazione torna a crescere mentre, a fronte del calo dell’inattività, prosegue l’aumento del numero di persone in cerc...
Il tasso di disoccupazione nell'area euro è pari al 7,9%
A luglio recuperano gli autocarri (+33,9%) mentre i veicoli trainati invertono nuovamente la tendenza (-2,3%) e gli autobus contengono la flessione al 17,6%.
Clima di fiducia tra i consumatori e le imprese in aumento. Questa la stima Istat per il mese di agosto
E' dello 0,2% l'aumento dei prezzi alla produzione dell'industria su base mensile; - 4,2% su base annua. E' quanto rileva l'ISTAT in un comunicato stampa
Pubblicato oggi dall’INPS l’Osservatorio sul precariato con i dati dei primi cinque mesi 2020 sullo stato dell'occupazione. Evidente l'effetto Covid-19
Il mercato del leasing e del noleggio a lungo termine nei primi 7 mesi dell’anno ha finanziato circa 295 mila contratti per un valore di oltre 12 miliardi di euro.
Istat, in un comunicato stampa, stima +13,4% l'aumento del fatturato di giugno rispetto al mese precedente e un incremento congiunturale del 23,4% per gli ordini. In calo l'indice complessivo del seco...