CDP con questo studio ci restituisce una fotografia di come la pandemia abbia avuto un profondo impatto sul sistema produttivo italiano: contrazione della produttività ma anche nuovi strumenti per l...
Dati di Settore
Lo Studio di Banca d'Italia fornisce indicazioni sulla domanda di finanziamenti di imprese e famiglie e sulle politiche di offerta adottate dalle banche; l'analisi è disaggregata per area geografica ...
Secondo i dati del quinto “Osservatorio congiunturale dei Trasporti” elaborato dall’Ufficio studi di Confcommercio per Conftrasporto, il traffico passeggeri è calato del 53% e quello delle merc...
Andamento prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni secondo stime ISTAT.
"Le imprese e i lavoratori in cassa integrazione covid nei mesi di marzo e aprile" in uno studio della Banca d'Italia e INPS.
Audizione dell’Istat atta a fornire un contributo informativo e di analisi utile ai lavori delle Commissioni Bilancio della Camera e del Senato riunite nell’ambito del PNR 2020.
Segnali deboli sul fronte della fiducia, sul recupero pesa il clima di incertezza per le famiglie e le imprese
Rapporto Censis-Assogestioni «Il valore della diversità nelle scelte d’investimento prima e dopo il Covid-19»
Quarta indagine Confindustria sugli effetti della pandemia da Covid-19 per le imprese italiane.
Nuovo aggiornamento della ricerca mensile di Areté sugli scenari ai tempi della pandemia. Focus sui tipi di alimentazione e sulle nuove “armi” del concessionario.
L’analisi annuale LoJack sui furti d’auto, un fenomeno che colpisce in Italia soprattutto 5 Regioni, dove si registra l’84% dei furti, e alcune auto e SUV: Panda, 500, Punto e Qashqai.
Online il nuovo report trimestrale di MISE, Unioncamere e InfoCamere
Italia: risalita incompleta, per la domanda bassa. Molti mercati esteri ancora frenati dalla pandemia. L'analisi del Centro Studi Confindustria.
A luglio 2020 si stima una leggera flessione del clima di fiducia dei consumatori, rispetto al mese di giugno 2020 ; invece, l’indice composito del clima di fiducia delle imprese sale per il secondo...
A giugno 2020 si stima, per l’interscambio con i paesi extra Ue27 , un marcato aumento congiunturale per entrambi i flussi, più ampio per le importazioni (+20,0%) meno per le esportazioni (+14,9%).
Tre imprese su quattro hanno mantenuto stabile il numero dei propri occupati nei primi sei mesi del 2020.