Con un notevole grado di certezza, fa sapere l’Ufficio studi della CGIA, possiamo affermare che il numero delle pensioni erogate in Italia ha superato quello degli occupati.
Dati di Settore
Calo più contenuto a giugno per il mercato dei veicoli commerciali: -5,8%. Senza interventi strutturali previsto a fine anno un crollo del 26% a 140.000 immatricolazioni.
Presentato il Rapporto Censis-Assogestioni «Il valore della diversità nelle scelte d’investimento prima e dopo il Covid-19»
Indagine della Banca d'Italia sulle aspettative di inflazione e crescita condotta tra il 25 maggio e il 17 giugno 2020 presso le imprese italiane con almeno 50 addetti.
Dopo l’esplosione dei casi nel 2019 (oltre 32.300, +19,7%) solo il lockdown è riuscito a frenare la crescita delle frodi creditizie. Il danno stimato supera i 150 milioni di Euro.
Flessione ancora molto pesante per la produzione dell'industria automotive italiana a maggio, mese della ripartenza delle attività produttive dopo la chiusura imposta dalle misure anti-Covid19: -48,6...
A giugno tornano a crescere le richieste di prestiti finalizzati (+12,6%) e mutui (+13,3%) da parte delle famiglie. Resta ancora debole la dinamica dei prestiti personali.
E' stata realizzata un’indagine quantitativa basata su un questionario sottoposto ai Mediatori creditizi iscritti negli Elenchi per raccogliere evidenze sull’andamento del mercato nel secondo seme...
Il primo trimestre 2020 è il trimestre in cui il mercato del lavoro in tutta l'Unione Europea (UE) è stato interessato dalle misure COVID-19. Occupazione e disoccupazione secondo la definizione dell...
Un'emergenza sanitaria che si è trasformata in una grave crisi economica La pandemia di COVID-19 ha innescato la più profonda crisi economica dai tempi della Grande Depressione del 1929.
La Circolare Assilea n. 19/2020 sui dati delle Immatricolazioni di giugno 2020 e il dettaglio per alimentazione (sostenibilità)
A maggio 2020 si stima, per le vendite al dettaglio, un aumento rispetto ad aprile del 24,3% in valore e del 25,2% in volume.
Entrate Tributarie, flessione del 9,3% per effetto delle misure legate all’emergenza sanitaria.
Venerdì 3 luglio alle ore 10:30 da Palazzo Montecitorio, il Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo illustra il “Rapporto annuale 2020.
La quota di utile d'esercizio ha registrato il calo più netto a 37,9% mentre gli investimenti delle imprese sono in leggera flessione al 25,5% nell'area dell'euro.
L'analisi del Centro Studi e Statistiche di Assilea sullo sviluppo del leasing elettromedicale