I dati: nel primo semestre 2019 l’incidenza dei crediti deteriorati al netto delle rettifiche di valore sul totale dei prestiti è scesa dal 4,3 al 4,0 %; era del 9,8 alla fine del 2015, 3%, alla fi...
Economia
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato cinque Bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi, disegni per il trasferimento tecnologico delle attività di ricerca e sviluppo.
Smart&Start Italia: 90 milioni di euro di risorse per finanziare piani d’impresa, di importo compreso tra 100 mila euro e 1,5 milioni di euro, per beni e servizi ad alto contenuto tecnologico e inn...
Aumentano le segnalazioni all'Unità d'Informazione Finanziaria, in riduzione quelle inoltrate da banche e Poste
In uno studio pubblicato dalla Consob l'identikit di chi si rivolge alle piattaforme online per chiedere o offrire un prestito
La riduzione della posizione debitoria netta e l'aum entomologhi dell'occupazione sul n.3 di OAMagazine
In base ai dati Istat del terzo trimestre la crescita acquisita è dello 0,2%. Per Banca d’Italia pesano le tensioni commerciali internazionali e il rallentamento dell’Eurozona.
Nella Legge di Bilancio 2020 c’è anche il taglio del cuneo fiscale ovvero la riduzione delle tasse che interesserà 15 milioni di lavoratori. L’investimento nella manovra è stimato per € 16 Ml...
Enrico Ajello e Antonio Blandini nominati dal Governo commissari straordinari
La Federazione Europea delle Associazioni delle Società di Leasing, Leaseurope, ha realizzato questo breve video spiegando cos'è e le potenzialità di questo prodotto per le imprese in Europa
Il MES - Meccanismo Europeo di Stabilità è un’organizzazione intergovernativa con lo scopo di aiutare i Paesi in difficoltà economica concedendo loro prestiti a condizioni agevolate.
Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi, giovedì 12 dicembre 2019, alle ore 10.15 a Palazzo Chigi. Approvato in esame preliminare il Ddl di delegazione europea 2019 e il regolamento di riorganiz...
In allegato l’edizione n. 212 del Giornale di Confindustria pubblicato il 12 dicembre 2019 con tutte le principali notizie di interesse del nostro Paese.
La newsletter di informazione quotidiana del MISE.
Emersione di redditi o compensi occulti?
Il 2019 potrebbe chiudere intorno a 1,9 milioni di unità. Per il 2020 ANFIA chiede un incremento strutturale del plafond dell’ecobonus