La Regione Lazio lancia un nuovo bando da 14 milioni di euro a fondo perduto per la produzione e l’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili.
ESG
Tra i vantaggi del prodotto Leasing c'è quello di giocare un ruolo fondamentale nella transizione verso un'economia più sostenibile finanziando asset energeticamente efficienti e promuovendo l'econo...
Ember rileva che l’energia solare ha sostituito nel 2024 il carbone nell'Unione Europea e ha permesso di aumentare la quota di energie rinnovabili fino a quasi la metà della produzione di elettrici...
“From 100% to 5%”, il più grande test di efficienza di auto elettriche che ha visto confrontarsi rappresentanti delle Associazioni automotive su temi strategici della transizione verso la mobilit...
La transizione verde dell'economia dell'UE vuole importanti investimenti fino al 2030 e dovranno essere finanziati principalmente dal settore privato. Lo dice la BCE nel paper Investing in Europe’s ...
Assonime dedica il n. 8 della sua pubblicazione "Il Caso" alla Rendicontazione di Sostenibilità per le società soggette a controllo congiunto. Secondo l'associazione non è prevista l'esenzione quin...
Online sul sito della Banca il nuovo focus "La Banca d'Italia e la sostenibilità ambientale e sociale".
Asset Finance Europe 50 è il ranking di banche e società europee che rappresentano un benchmark di eccellenza e crescita.
Le imprese italiane, unite nell'Alleanza per l'Economia Circolare, hanno firmato il nuovo Manifesto programmatico.
Le attività della Net-Zero Banking Alliance (NZBA) per supportare le banche nelle scelte legate alla realizzazione di obiettivi legati al clima
Ogni anno, il Climate Change Performance Index (CCPI) , co-redatto da Germanwatch, NewClimate Institute e CAN International, valuta i progressi dei maggiori emettitori su emissioni, rinnovabili e pol...
Il QFinLab del Politecnico di Milano e la Banca d'Italia lanciano un nuovo percorso didattico online su "L'economia della transizione verde".
Il rapporto 2024 Progress Report evidenzia le esposizioni verso ciascun settore delle 122 banche che hanno risposto al questionario (85% del totale), la metrica delle emissioni utilizzata per gli obie...
Anima Confindustria lancia l’allarme: «Detrazioni uniformate un passo indietro. Necessario mantenere l’Ecobonus al 65% per favorire la transizione energetica e sostenere il settore edilizio.»
In arrivo il primo roadshow SACE e Microsoft Italia: le imprese del futuro tra Intelligenza Artificiale e internazionalizzazione sostenibile.
Le Banche Multilaterali di Sviluppo hanno come scopo principale quello di ridurre la povertà e promuovere lo sviluppo economico. A Baku si discute sul ruolo della finanza climatica.