UIF: rischio infiltrazioni mafiose in amministrazioni locali
Studio dell'UIF sull'infiltrazione mafiosa nelle amministrazioni locali italiane analizzata con dati 2016-2021. I Comuni colpiti evidenziano bilanci rigidi e inefficienze.

La pubblicazione analizza il rischio di infiltrazione criminale nelle amministrazioni locali italiane attraverso l'analisi dei dati finanziari municipali dal 2016 al 2021, impiegando tecniche statistiche e di machine learning. Rispetto a un gruppo di controllo, i bilanci dei comuni sciolti per infiltrazione mafiosa evidenziano costi operativi più elevati, una riduzione delle spese per istruzione e servizi sociali, una maggiore rigidità di bilancio e una allocazione impropria di fondi verso settori come l'edilizia e la gestione dei rifiuti. Tali comuni mostrano anche una minore efficienza nella riscossione delle entrate, attribuibile ad esempio a una diminuzione delle capacità amministrative. Lo studio sviluppa inoltre un algoritmo di machine learning volto a valutare il rischio di infiltrazione in tutte le amministrazioni comunali italiane, con un’accuratezza del 98,2% secondo la metrica dell'AUC.
N. 27 - Il rischio di infiltrazione mafiosa nelle amministrazioni comunali italiane