Bankitalia: piani per integrare i rischi climatici nelle LSI

Pubblicati i risultati del monitoraggio sui piani d'azione delle LSI per integrare i rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali e nei sistemi di governance.

Bankitalia: piani per integrare i rischi climatici nelle LSI

La Banca d’Italia ha pubblicato i principali risultati del monitoraggio sull’attuazione dei piani di azione sviluppati dalle Less Significant Institutions (LSI), mirati a favorire l’integrazione dei rischi climatici e ambientali nei processi aziendali.

Il monitoraggio ha analizzato il grado di implementazione dei piani d’azione delle LSI, verificando l’integrazione dei rischi ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di governo e controllo, nonché nel framework di gestione del rischio. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche volte a garantire la sostenibilità del sistema finanziario italiano e a ridurre l’impatto dei rischi climatici sulle istituzioni bancarie.

Oltre alla valutazione dello stato di avanzamento delle iniziative, il report fornisce un aggiornamento sulle buone prassi osservate, integrando le indicazioni già pubblicate nel report di dicembre 2023. Le nuove best practices offrono alle LSI strumenti e metodologie per migliorare l’approccio ai rischi ambientali, con un focus su governance, strategie di mitigazione e gestione dei dati.
 
L’integrazione dei rischi climatici e ambientali rimane una priorità per il settore bancario. L’evoluzione delle normative europee, insieme alla crescente attenzione alla sostenibilità finanziaria, renderà sempre più necessario un approccio sistematico alla gestione dei rischi legati ai cambiamenti climatici.
Documento completo: