EBA: il Rapporto su gestione e supervisione dei rischi ESG

EBA pubblica il Rapporto sulla gestione e la supervisione dei rischi ESG per gli enti creditizi e le imprese di investimento.

EBA: il Rapporto su gestione e supervisione dei rischi ESG
  • Questo report fornisce agli enti definizioni comuni dei rischi ESG e dei relativi canali di trasmissione e identifica i metodi di valutazione necessari per un'efficace gestione del rischio.
  • L'EBA raccomanda di integrare tempestivamente i rischi ESG nelle strategie aziendali, nella governance e nella gestione del rischio, nonché nella supervisione.
  • Questo rapporto fornisce indicazioni sulle aspettative di vigilanza e pone le basi per le future Linee guida EBA sull'argomento.

L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato il 23 giugno il suo Rapporto sulla gestione e la supervisione dei rischi ambientali, sociali e di governance (ESG). Il Rapporto, che è una componente chiave del più ampio lavoro ESG dell'EBA, fornisce una proposta completa su come i fattori ESG e i rischi ESG dovrebbero essere inclusi nel quadro normativo e di vigilanza per gli enti creditizi e le imprese di investimento.

Il Rapporto si concentra sulla resilienza delle istituzioni al potenziale impatto finanziario dei rischi ESG su diversi orizzonti temporali. Ciò richiede attente valutazioni da parte di istituzioni e autorità di vigilanza che dovrebbero adottare una visione globale e lungimirante, nonché azioni tempestive e proattive.

Impatto dei rischi ESG. Il Rapporto delinea l'impatto che i fattori ESG, in particolare il cambiamento climatico, possono avere sulle controparti delle istituzioni o sugli asset investiti, incidendo sui rischi finanziari. Inoltre, il Rapporto illustra gli indicatori, le metriche e i metodi di valutazione disponibili necessari per un'efficace gestione del rischio ESG e identifica le lacune e le sfide residue su questo fronte.

Raccomandazioni per incorporare considerazioni relative ai rischi ESG. L'EBA fornisce raccomandazioni alle istituzioni per incorporare considerazioni relative ai rischi ESG nelle strategie e negli obiettivi, nelle strutture di governance e per gestire questi rischi come fattori trainanti dei rischi finanziari nella loro propensione al rischio e nel processo di allocazione del capitale interno. L'ABE raccomanda inoltre di sviluppare metodologie e approcci per testare la resilienza a lungo termine degli enti rispetto ai fattori e ai rischi ESG, compreso l'uso dell'analisi di scenario.

Proposta per un approccio graduale. Per migliorare ulteriormente il processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP), l'ABE ritiene necessario estendere l'orizzonte temporale della valutazione prudenziale della resilienza dei modelli di business degli enti, applicando un orizzonte di almeno 10 anni per rilevare i rischi fisici, i politiche o tendenze di transizione più ampie. Il Rapporto propone un approccio graduale, a partire dall'inclusione dei fattori e dei rischi legati al clima e all'ambiente nel modello di business di vigilanza e nell'analisi della governance interna, incoraggiando nel contempo le istituzioni e le autorità di vigilanza a costruire dati e strumenti per sviluppare approcci di quantificazione per ambito dell'analisi prudenziale ad altri elementi.

Il presente Rapporto deve essere considerato congiuntamente alle pubblicazioni informative dell'EBA e delle ESA ai sensi del Regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR), del Regolamento sulla tassonomia e del Regolamento sull'informativa sulla finanza sostenibile (SFDR) che forniscono parametri chiave a supporto delle strategie e della gestione del rischio. Entro la fine dell'anno l'EBA pubblicherà i requisiti di informativa del terzo pilastro sui rischi ESG, sui rischi di transizione e sui rischi fisici, come definiti nel presente Rapporto.

Base giuridica e background

L'articolo 98, paragrafo 8, della direttiva sui requisiti patrimoniali (CRDV) e l'articolo 35 della direttiva sulle imprese di investimento (IFD) impongono all'ABE di elaborare una relazione che fornisca definizioni uniformi dei rischi ESG e criteri qualitativi e quantitativi appropriati (compresi stress test e scenari analisi) per la valutazione dell'impatto dei rischi ESG sulla stabilità finanziaria delle istituzioni nel breve, medio e lungo termine. Incaricano inoltre l'ABE di elaborare le disposizioni, i processi, i meccanismi e le strategie che gli enti devono attuare per identificare, valutare e gestire i rischi ESG e per valutare la loro potenziale inclusione nella revisione e nella valutazione effettuate dalle autorità competenti.

Il Rapporto è stato trasmesso al Parlamento Europeo, al Consiglio e alla Commissione Europea, che sono invitati a prenderlo in considerazione nell'ambito della Renewed Sustainable Finance Strategy e della revisione del CRR/CRD. Il Rapporto e le sue raccomandazioni saranno utilizzati dall'EBA come base per lo sviluppo delle Linee guida EBA sulla gestione dei rischi ESG da parte degli enti e un aggiornamento delle Linee guida SREP per includere i rischi ESG nella vigilanza degli enti creditizi. L'EBA adotterà inoltre un approccio sequenziale e farà leva sui risultati di questo Rapporto per arricchire ulteriormente le linee guida SREP per le imprese di investimento ai sensi dell'articolo 35 dell'IFD a tempo debito.