Il Centro Studi di Confindustria ha presentato il rapporto di previsione dell'economia italiana. Riportiamo le principali evidenze.
andamento economia
La Banca d'Italia emette il comunicato sul mercato finanziario riferito al mese di luglio e agosto 2022
Secondo il Report di Ambrosetti sullo stato della salute economica del nostro Paese i segnali di ottimismo ci sono, sebbene non siano stati ancora raggiunti i massimi del 2021.
Centro Studi Confindustria (CSC) a ottobre organizzerà il convegno di presentazione del Rapporto di previsione “Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?”.
Nel secondo trimestre, il Pil italiano ha segnato una decisa accelerazione congiunturale, a sintesi di un contributo positivo della domanda interna (al lordo delle scorte) e di un apporto negativo di ...
Il commercio mondiale di merci in volume è cresciuto ad aprile dello 0,5%, recuperando solo parzialmente il calo del mese precedente (-0,9%), penalizzato dalla flessione delle esportazioni cinesi (-4...
Le misure di contenimento dell’impatto economico dovuto alla crisi sanitaria, hanno raggiunto i propri obiettivi se si guarda alla evoluzione della rischiosità dei finanziamenti leasing.
Il Pil italiano è atteso continuare a crescere sia nel 2022 (+2,8%) sia nel 2023 (+1,9%), seppur in rallentamento rispetto al 2021
Gruppo BCC Iccrea prevede un ulteriore supporto nel campo della finanza agevolata grazie alla partnership con Fin Service, società del Gruppo Finservice.
Prosegue la fase di rallentamento dell’economia internazionale caratterizzata dalle forti pressioni inflazionistiche e dal cambio di intonazione delle politiche economiche
Oltre 242,9 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 34,5 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE
Al via la nuova modalità di gestione della liquidità giacente sul Conto Disponibilità del MEF
A marzo 2022, rispetto al mese precedente, la crescita del numero di occupati si associa alla diminuzione dei disoccupati e degli inattivi.
Secondo le stime preliminari, nel mese di aprile 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,2% su base mensile e d...
L'Ufficio Studi di Confcommercio ha presentato i risultati del report "Economia e consumi in Italia: 2022-2023" durante il Forum "I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000", aperto a ...
L'ultima Congiuntura Flash del Centro Studi valuta l'impatto economico della guerra in Ucraina.