La Commissione UE ha approvato la modifica del PNRR italiano, con 67 misure riviste per migliorare l'efficacia e ridurre gli oneri amministrativi. Alcuni interventi non erano più realizzabili.
ue
Confindustria durante l'assemblea un Piano Industriale Straordinario per rilanciare l’economia, puntando su investimenti e regole per la competitività. Orsini critica alcune politiche UE e chiede m...
Nelle previsioni di primavera l'UE taglia la stima PIL Italia a +0,7% nel 2025 e +0,9% nel 2026 . Deficit in calo fino al 2026, mentre il debito aumenta. Crescita zero in Germania.
Regolamento MiCA (UE 2023/1114):disciplina armonizzata su emissione, offerta e servizi di cripto-attività per mitigare rischi su pagamenti e finanza. Regole UE per prodotti non già regolati.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPR di ammissibilità sull’ammissibilità della spesa per i programmi cofinanziati dai fondi per la politica di coesione e dagli altri fondi europei, il leasing �...
REPowerEU: la Commissione UE presenta il piano per eliminare gradualmente gas, petrolio e nucleare russi, garantendo stabilità energetica e prezzi in tutta l’Unione.
Voto UE sulla flessibilità triennale per sanzioni ai produttori auto sui target 2025. ANFIA: misura primo passo verso revisione regolatoria, con sostegno del Governo e membri italiani in Parlamento.
Lo sportello aprirà il 15 aprile. Stanziati circa 500 milioni di euro per progetti d’investimento da realizzare nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Sul tavolo del Parlamento europeo una serie di raccomandazioni alla BCE: arginare l'inflazione, realizzazione euro digitale e piano geopolitico per la valutazione dell'impatto dei conflitti sulla stab...
L'incontro bilaterale si è focalizzato sui temi di politica industriale europea e la cooperazione tra imprese italiane e francesi nei settori strategici.
Ember rileva che l’energia solare ha sostituito nel 2024 il carbone nell'Unione Europea e ha permesso di aumentare la quota di energie rinnovabili fino a quasi la metà della produzione di elettrici...
L'Ue autorizza l'Italia all'uso della fatturazione elettronica obbligatoria fino al 31 dicembre 2027.
Per l'Ue c'è la necessità di un quadro normativo equilibrato e comune che promuova l'innovazione mantenendo un'attenzione particolare a strumenti finanziari sostenibili e attraverso l’educazione f...
MEF, c'è accordo con l'Ue per un rientro del deficit del Paese in sette anni.
Secondo la relazione annuale sull'attuazione e sull'applicazione della politica commerciale dell'UE nel 2023 il valore degli scambi dell'UE superava i 2300mld di euro, un aumento di oltre il 30% negli...
“Auto, target 2035 raggiungibile solo con fondo UE, neutralità tecnologica e strategia per autonomia europea”.