Sul tavolo del Parlamento europeo una serie di raccomandazioni alla BCE: arginare l'inflazione, realizzazione euro digitale e piano geopolitico per la valutazione dell'impatto dei conflitti sulla stab...
ue
L'incontro bilaterale si è focalizzato sui temi di politica industriale europea e la cooperazione tra imprese italiane e francesi nei settori strategici.
Ember rileva che l’energia solare ha sostituito nel 2024 il carbone nell'Unione Europea e ha permesso di aumentare la quota di energie rinnovabili fino a quasi la metà della produzione di elettrici...
L'Ue autorizza l'Italia all'uso della fatturazione elettronica obbligatoria fino al 31 dicembre 2027.
Per l'Ue c'è la necessità di un quadro normativo equilibrato e comune che promuova l'innovazione mantenendo un'attenzione particolare a strumenti finanziari sostenibili e attraverso l’educazione f...
MEF, c'è accordo con l'Ue per un rientro del deficit del Paese in sette anni.
Secondo la relazione annuale sull'attuazione e sull'applicazione della politica commerciale dell'UE nel 2023 il valore degli scambi dell'UE superava i 2300mld di euro, un aumento di oltre il 30% negli...
“Auto, target 2035 raggiungibile solo con fondo UE, neutralità tecnologica e strategia per autonomia europea”.
A giugno 2024, le immatricolazioni di auto nell'UE sono aumentate del 4,3%, trainate da: Italia (+15,1%), Germania (+6,1%) e Spagna (+2,2%). Al contrario, la Francia ha registrato un calo del 4,8% il ...
Il pacchetto di primavera del semestre europeo fornisce orientamenti strategici per rafforzare la competitività e la resilienza dell'UE e per mantenere finanze pubbliche sane.
Dopo una flessione dell’attività economica nel 2023, i tassi di inflazione continueranno a scendere e l’economia dell’UE dovrebbe crescere gradualmente nel 2024. L’ economia dovrebbe cresc...
La Commissione europea rivede al rialzo le attese sulla crescita dell'economia in Italia quest'anno, e prevede un Pil in crescita dello 0,9% (era +0,7% nelle precedenti previsioni).
L'Ue ha emanato una nuova direttiva per regolamentare la commercializzazione a distanza di servizi finanziari, tra cui il leasing, destinati ai consumatori.
La Commissione propone una revisione mirata della politica agricola comune per sostenere gli agricoltori dell'UE.
E' entrata in vigore il 7 marzo 2024 il Digital Markets Act, la normativa sui mercati digitali europea per tutelare la concorrenza nei mercati digitali, rendendoli più contendibili e più equi.
Regolamento (UE) 2023/2831 sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis”, calcolo del plafond disponibile.