Le aziende europee hanno bisogno di condizioni chiare, del supporto di una politica commerciale che valorizzi le potenzialità interne e supporti con efficacia le transizioni verdi e digitali.
ue
Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo per aggiornare il meccanismo per collegare l'Europa e sbloccare nuovi fondi per i progetti di trasporto, digitale ed energia per il peri...
La normativa europea sull’informativa ESG nel settore dei servizi finanziari è attuativa da oggi. Ma non tutto è ancora chiaro.
L’EFRAG ha pubblicato due report sullo sviluppo di standard di rendicontazione della sostenibilità. I due documenti sono stati redatti su richiesta della Commissione europea a seguito di un invito...
Il PIL pro capite regionale variava dal 32% al 260% della media dell'UE nel 2019.
Le foreste sono spesso percepite come il fulcro delle soluzioni alle due principali crisi ambientali che stanno affliggendo il nostro pianeta oggi: il cambiamento climatico e la perdita di biodiversit...
Nel corso di una tavola rotonda ad alto livello del CESE, è emerso che la ristrutturazione edilizia potrebbe aiutare l'Europa a uscire dalla crisi, ma deve essere accompagnata da misure per affrontar...
Nel quarto trimestre del 2020, il PIL destagionalizzato è diminuito dello 0,6% nella zona euro e dello 0,4% nell'UE, rispetto al trimestre precedente, occupazione in aumento dello 0,3% da una stima f...
Obiettivo Federazione Bancaria Europea: fornire una valutazione di fattibilità sull’ampliamento volontario ai prodotti bancari creditizi dell’applicabilità della tassonomia Ue delle attività ec...
Partenariato UE - Cina: garantisce agli investitori europei l’accesso, come mai prima, a diversi settori del mercato della Cina, come le telecomunicazioni, la finanza e il mercato di automobili elet...
Pubblicato il programma della presidenza portoghese del Consiglio dell’Unione europea, in carica il primo semestre 2021.
Il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel commenta l'accordo sulle future relazioni UE-Regno Unito.
E' stato raggiunto il 24 dicembre 2020 un accordo commerciale tra l’Unione europea e il Regno Unito sul futuro partenariato volto a disciplinare le relazioni tra le parti.
CE e PE d'accordo sul centro di competenza per la cybersicurezza europea.
Primo giorno del Consiglio UE concluso con un risultato importante: l'accordo sul taglio emissioni del 55% entro 2030. Von der Leyen: "Verso neutralità nel 2050". Il Lease promuove e finanzia lo svil...
Incrementare di 25 volte l'energia eolica dell'Europa entro il 2050, una progetto Ue che vale 800Mld di euro. L'energia eolica, come tutto il green, è un settore che interessa il Lease come strument...