UIF presenta il Rapporto 2024: focus su antiriciclaggio

Il Rapporto annuale 2024 della UIF analizza le attività antiriciclaggio del 2023, evidenziando trend, rischi emergenti e nuove misure per contrastare il finanziamento illecito.

UIF presenta il Rapporto 2024: focus su antiriciclaggio

L'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia (UIF) ha pubblicato il Rapporto annuale 2024, analizzando le principali attività svolte nel corso del 2023 per il contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo. Il documento evidenzia le tendenze emergenti, le nuove strategie di prevenzione e le evoluzioni normative che influenzano il settore.

Nel 2023, il numero di segnalazioni di operazioni sospette (SOS) è diminuito rispetto agli anni precedenti, ma la loro complessità è aumentata, segnalando una crescente sofisticazione delle tecniche illecite. La UIF ha introdotto nuovi indicatori di anomalia, entrati in vigore il 1° gennaio 2024, per migliorare l'efficacia delle segnalazioni e identificare tempestivamente i rischi emergenti.

Un altro tema centrale del rapporto riguarda l'espansione delle frodi informatiche e l'uso sempre più diffuso di strumenti FinTech per ostacolare la tracciabilità dei flussi finanziari. La digitalizzazione dei processi finanziari, seppur vantaggiosa per molti aspetti, ha creato nuove opportunità per attività fraudolente.

La UIF ha intensificato i controlli su alcuni settori considerati ad alto rischio, tra cui:

  • Crowdfunding: nuove modalità di raccolta fondi possono essere sfruttate per eludere i controlli finanziari.

  • Criptovalute: l'uso di asset digitali rimane una sfida per la tracciabilità dei fondi illeciti.

  • Compravendita di crediti fiscali: piattaforme digitali facilitano transazioni che potrebbero nascondere operazioni sospette.

    Nel 2024, la UIF continuerà a rafforzare la cooperazione con istituzioni nazionali e internazionali per migliorare la lotta contro il riciclaggio. L'integrazione di nuove tecnologie di analisi dei dati e l'aggiornamento delle normative saranno fondamentali per affrontare le sfide emergenti.

    Il rapporto completo è disponibile sul sito ufficiale della UIF