Segnalazioni e comunicazioni di operazioni sospette connesse all’attuazione del PNRR.
antiriciclaggio
Adottato dalla UIF il provvedimento recante gli indicatori di anomalia per la rilevazione delle operazioni sospette.
Quaderni dell’antiriciclaggio dell’Unità di Informazione Finanziaria, la pubblicazione dell' Unità di Informazione Finanziaria per L'Italia.
L'Unità di Informazione Finanziaria diffonde i nuovi criteri di segnalazione delle operazioni sospette che valorizzano gli elementi forniti dal segnalante, alla luce delle informazioni ottenute dagli...
Il Ministro dell'Economia Giorgetti ha proposto il Paese come sede dell'ALMA (autorità europea per l'antiriciclaggio.
Sul tema, in continua evoluzione, il punto di Giuseppe Roddi docente e consulente di compliance bancaria-finanziaria.
L'Authority richiama l'attenzione dei revisori delle società segnalando "l'elevato rischio".
Comunicazione della Banca d’Italia sul contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo
La UIF aggiorna, nella pubblicazione "Quaderni dell'antiriciclaggio", i dati relativi al primo semestre del 2022.
Nel primo semestre del 2022 la UIF ha ricevuto 74.233 segnalazioni di operazioni sospette, in aumento rispetto a quelle pervenute nel periodo corrispondente del precedente anno (+5,9 per cento)
l'Italia candidata a sede dell’Autorità per la lotta al riciclaggio
L'UE crea un nuovo organismo per contribuire alla lotta al riciclaggio: l'AMLA.
Nello scorso biennio la UIF ha analizzato e trasmesso agli Organi investigativi 7.562 segnalazioni di operazioni sospette riferibili a contesti di rischio collegati al Covid19
UIF pubblicato il nuova collana dell'antiriciclaggio, che raccoglie le statistiche relative al secondo semestre 2021
L'UIF ha dedicato una monografia alle casistiche di illeciti collegati alla pandemia da COVID-19 e agli interventi di sostegno conseguentemente adottati.