Breton: un'UE net-zero, resiliente, produttiva, indipendente

Il Commissario dell'UE nel suo intervento alle "Giornate per l'Industria" ha definito chiaramente gli obiettivi dell'Europa: essere il primo continente net-zero entro il 2050, vincere le dipendenze, essere resilienti.

Breton: un'UE net-zero, resiliente, produttiva, indipendente

Riportiamo il discorso del Commissario dell'Unione Europea per il Mercato interno Thierry Breton, tenuto ieri durante la manifestazione "Le Giornate per l'industria", sintetizzato per punti, ponendo il focus sulle parti salienti di ciascun argomento trattato:

  • Una chiara ambizione green e digitale

"La nostra ambizione è chiara. Vogliamo essere il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Abbiamo fissato obiettivi digitali ambiziosi per il decennio a venire.

Siamo realistici: la transizione gemellare è impegnativa. È costoso. Richiede nuove abilità. Presuppone l'accesso a un'energia abbondante e conveniente. E la lista continua.

Eppure sono fiducioso. Abbiamo risorse innegabili: una forza lavoro qualificata, istituti di ricerca e università all'avanguardia, infrastrutture di prim'ordine e, naturalmente, il nostro mercato unico come spina dorsale.

E possiamo farlo insieme, accompagnando l'ecosistema di transizione per ecosistema, tenendo conto delle loro esigenze specifiche grazie ai percorsi di transizione di cui hai discusso".

  • Resilienza, la terza transizione

"Oltre alla transizione verde e digitale, permettetemi di concentrarmi su un terzo aspetto della nostra transizione industriale: la resilienza.

La crisi ha dimostrato che dobbiamo rafforzare la resilienza nelle nostre catene di approvvigionamento e nelle nostre tecnologie abilitanti chiave.

Fino a poco tempo, molti credevano che nel nostro mondo globalizzato le catene di approvvigionamento fossero irremovibili; che non c'era niente come carenza. Questa idea è andata in frantumi. "China First" per le mascherine, e poi "America First" per i vaccini, sono stati un campanello d'allarme per l'Europa.

Stiamo vivendo questa nuova realtà ben oltre la crisi sanitaria. Prendiamo l'attuale carenza di semiconduttori, la crisi energetica, la nostra dipendenza dalle materie prime o il forte aumento dei prezzi del legname.

Siamo anche diventati più consapevoli del fatto che la nostra "rivoluzione industriale" verde e digitale presuppone la padronanza di tecnologie dirompenti in aree strategiche come batterie, idrogeno, semiconduttori, dati o sicurezza informatica.

È giunto il momento che l'Europa prenda in mano il suo destino economico e industriale.

Credo in un'Europa che guida i mercati del futuro, non un semplice subappaltatore. Un'Europa "fabbrica" ​​che crea posti di lavoro e si dà i mezzi per soddisfare i propri bisogni ma anche per conquistare i mercati mondiali e l'export.

Non si tratta di voler produrre tutto in Europa, ma di diversificare le nostre fonti di approvvigionamento e di mettere in sicurezza l'intera filiera.

Da due anni ormai l'Europa aggiorna il suo software, per così dire, costruendo una politica industriale più assertiva, aperta al mondo ma alle nostre condizioni.

Lascia che ti dia una panoramica di ciò che stiamo facendo per:

1. Comprendere e ridurre le nostre dipendenze;

2. Aumentare la nostra capacità produttiva e diversificare le nostre fonti di approvvigionamento;

3. Anticipare e gestire meglio le carenze di approvvigionamento in tempi di crisi."

  • Comprendere e ridurre le nostre dipendenze

Il punto di partenza, ovviamente, è avere una buona comprensione dei prodotti, dei servizi e delle tecnologie in cui dipendiamo eccessivamente a volte da un solo paese.

Dopo la nostra prima analisi approfondita delle dipendenze dell'Europa lo scorso maggio , tra poche settimane presenteremo i nostri risultati in ulteriori aree chiave , come i pannelli solari, la sicurezza informatica, i prodotti da costruzione o i servizi di streaming".

  • Aumentare la nostra capacità produttiva e diversificare le nostre fonti di approvvigionamento

"Conoscere le nostre vulnerabilità è positivo. Agire su di loro è meglio.

Abbiamo un'esperienza molto positiva nel diversificare le nostre fonti di approvvigionamento , ad esempio attraverso le partnership strategiche sulle materie prime che abbiamo costruito con l'Ucraina e il Canada, presto anche con altri paesi. 

Parallelamente, dobbiamo anche rafforzare la capacità e il potere innovativo dell'Europa nelle aree strategiche. 

Le alleanze industriali si sono rivelate uno strumento molto efficace che sta già dando risultati tangibili: sulle batterie , ad esempio, l'Europa ha investito tre volte più della Cina negli ultimi anni, con 20 mega-fab in arrivo; sull'idrogeno , ora abbiamo una pipeline di 750 progetti pronti ad emergere entro il 2030. Sono in corso di realizzazione numerosi IPCEI molto rilevanti.

E stiamo sostenendo questa ambiziosa politica di investimento con un quadro normativo favorevole.

Ho in mente la proposta dell'anno scorso sulle batterie , che può rafforzare la catena del valore delle batterie sostenibili in Europa.

O il nuovo approccio alla standardizzazione che ho presentato la scorsa settimana, quindi abbiamo rimesso l'interesse pubblico europeo al posto di guida.

O le nostre varie iniziative legislative sulla definizione, reti e certificazione dell'idrogeno.

E, naturalmente, strumenti orizzontali sugli investimenti diretti esteri o sui sussidi esteri"

  • Anticipare e gestire meglio le carenze di approvvigionamento in tempi di crisi

"Comprendere e affrontare le nostre dipendenze è essenziale. Ma dobbiamo anche anticipare e gestire meglio le carenze di approvvigionamento in tempi di crisi.

Con l'EU Chips Act, che abbiamo presentato due giorni fa, l'Europa può diventare leader nella produzione di semiconduttori di nuova generazione, essenziali sia per la transizione verde che per quella digitale. E stiamo migliorando la nostra cassetta degli attrezzi per anticipare e rispondere alle carenze e alle crisi in questo settore strategico per rafforzare la nostra sicurezza dell'approvvigionamento.

Ma al di là delle misure specifiche per determinati settori, occorre anche una riflessione strutturale su come essere meglio attrezzati per la prossima crisi che, qualunque sia la sua natura, potrebbe causare forti shock alla domanda o all'offerta, colpendo le nostre industrie e frammentando il nostro mercato unico. 

Stiamo quindi lavorando a uno strumento di emergenza per il mercato unico, con due componenti principali: una migliore preparazione e una maggiore capacità di reazione in caso di crisi. In tal modo, guardo con attenzione alle misure che i nostri partner internazionali hanno già messo in atto per diventare più reattivi e più forti nella difesa dei loro interessi.

È tempo di discutere, senza ingenuità e senza tabù, della cassetta degli attrezzi di cui abbiamo bisogno per garantire la nostra sicurezza di approvvigionamento per le nostre catene del valore più critiche in caso di crisi."

 

Breton ha così concluso: "Sono convinto che l'Europa non è mai stata così unita nel desiderio di prendere in mano il proprio destino e di riportare l'industria e il mercato unico al centro delle sue priorità".