Parità di genere: il discorso di Ursula von der Leyen

La "parità di genere" è uno dei pilastri su cui si fondano i Piani dell'Ue per i prossimi anni, per la nuova Europa. Riportiamo il Discorso della Presidente Ursula Von der Leyen, sul tema a seguito del cd "SofàGate".

Parità di genere: il discorso di Ursula von der Leyen

L'incontro con il Premier turco Erdogan non è andato secondo i piani, per una distrazione... mancava una sedia e la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen,  non è stata abbastanza veloce nel sedersi, lo ha fatto invece Charles Michel Presidente del Consiglio europeo. Riportiamo il discorso della Von der Leyen davanti al Parlamento, importante per l'accento posto sull'inclusione di genere e ciò che ancora è da fare, in tal senso, in Europa perchè questa criticità riteniamo non sia solo una questione sociologica ma impatti anche il nostro mondo e l'economia in generale, senza inclusione di genere e sociale siamo più deboli, più vulnerabili, in ogni ambito della società anche nell'economia e nella finanza.

"Presidente Sassoli,
Presidente Michel,
Onorevoli deputati

Sono la prima donna a essere presidente della Commissione europea. Io sono la presidente della Commissione europea. Ed è così che mi aspettavo di essere trattata in visita in Turchia due settimane fa, come un presidente della Commissione, ma non lo sono stata. Non riesco a trovare alcuna giustificazione nei Trattati europei per il modo in cui sono stata trattata. Quindi, devo concludere che è successo perché sono una donna. Sarebbe successo se avessi indossato una giacca  e una cravatta? Nelle foto delle riunioni precedenti non ho visto alcuna carenza di sedie. Ma d’altra parte, non ho nemmeno visto nessuna donna in queste foto. 

Onorevoli deputati,

Molti di voi avranno fatto esperienze abbastanza simili in passato. Soprattutto le donne membri di quest’Aula, ne sono certa, sanno esattamente come mi sono sentita. Mi sono sentita ferita e lasciata sola: come donna e come europea. Perché non si tratta di disposizione dei posti o del protocollo. Questo (problema) va al centro di ciò che siamo. Va a favore dei valori che rappresenta la nostra Unione. E questo mostra fino a che punto dobbiamo ancora spingerci prima che le donne siano trattate alla pari. Sempre e ovunque. Certo, so di essere in una posizione privilegiata. Sono il presidente di un’istituzione molto rispettata in tutto il mondo. E, cosa ancora più importante, come leader, posso parlare e farmi sentire. Ma che dire di milioni di donne che non possono? Donne, che sono ferite ogni giorno in ogni angolo del nostro pianeta ma non hanno né il potere né la carica di parlare? Quando sono arrivato alla riunione, c’erano delle telecamere nella stanza. Grazie a queste, il breve video del mio arrivo è diventato subito virale e ha fatto notizia in tutto il mondo. Non c’è stato bisogno di sottotitoli. Non c’è stato bisogno di traduzioni. Le immagini parlavano da sole. Ma lo sappiamo tutti: migliaia di incidenti simili, la maggior parte dei quali molto più gravi, passano inosservati. Nessuno li vede o ne sente parlare. Perché non c’è una fotocamera. Perché nessuno sta prestando attenzione. Dobbiamo assicurarci che anche queste storie vengano raccontate! E che, quando gli viene detto, venga messa in pratica. La Convenzione di Istanbul è uno strumento importante a tal fine. A maggio saranno trascorsi dieci anni dalla firma di questa Convenzione. È un testo legale rivoluzionario e un documento stimolante. È il primo strumento vincolante a livello internazionale ad adottare un approccio ampio alla lotta alla violenza contro donne e bambini. La Convenzione proibisce la violenza psicologica, le molestie sessuali e lo stalking. E bandisce la violenza domestica. Non ho bisogno di dirti quanto sia importante. Soprattutto adesso, ai tempi della pandemia. Ho sfruttato l’incontro di Ankara per ribadire le mie profonde preoccupazioni per il ritiro della Turchia dalla Convenzione. Il ritiro di uno dei membri fondatori del Consiglio d’Europa è un segnale terribile. Per essere credibili, tuttavia, non dobbiamo solo criticare gli altri. Per essere credibili, dobbiamo anche agire a casa nostra. Lo sapete tutti: diversi Stati membri dell’UE non hanno ancora ratificato la Convenzione. E altri stanno pensando di smettere. Questo non è accettabile. La violenza contro donne e bambini è un crimine. Dobbiamo definirlo un crimine e come tale deve essere punito. Questo è il motivo per cui desidero che la stessa Unione europea aderisca alla Convenzione di Istanbul. Questa rimane una priorità per la mia Commissione. Ma poiché l’adesione all’UE è in fase di stallo al Consiglio, prima della fine dell’anno presenteremo misure alternative: presenteremo una legislazione per prevenire e combattere la violenza contro donne e bambini – online e offline. E noi – questo è il mio secondo punto – proporremo di estendere l’elenco degli eurocrimini stabiliti nel Trattato, per includere tutte le forme di crimini ispirati dall’odio. Perché l’Europa deve inviare un segnale forte: i crimini ispirati dall’odio non sono accettabili. Perché dobbiamo assicurarci che le donne e le ragazze siano adeguatamente protette ovunque in Europa. Perché ciò che il vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris ha recentemente affermato alle Nazioni Unite è vero: lo status delle donne è lo status della democrazia. Le nostre democrazie sono più forti quando le donne sono coinvolte alla pari. Non perché le donne stiano meglio. Ma perché siamo diversi. Abbiamo una visione diversa del mondo e vediamo altri rischi e opportunità. Per vedere il mondo in pieno abbiamo bisogno di donne e uomini. Questo è l’unico modo in cui saremo in grado di prendere le decisioni giuste. Ed è l’unico modo in cui saremo in grado di ottenere il massimo successo. Venerdì ho visitato lo stabilimento Pfizer a Puurs, in Belgio. Lì ho incontrato il dottor Özlem Türeci. È co-fondatrice e Chief Medical Officer di BioNTech, la società che ha sviluppato il primo vaccino approvato a base di RNA messaggero contro COVID-19. Da giovane, Özlem Türeci è cresciuta con i suoi nonni a Istanbul. Poi è venuta in Germania, dove è andata a scuola e ha studiato medicina. Oggi, BioNTech e Pfizer sono insieme al centro della nostra campagna di vaccinazione europea. Una campagna che aumenta di giorno in giorno. Finora nell’UE sono stati somministrati 129 milioni di vaccini. Circa il 26% degli adulti ha ricevuto almeno una dose. E questa settimana circa 30 milioni di dosi aggiuntive saranno distribuite in tutta la nostra Unione. Grazie in parte a Özlem Türeci la cui storia mostra quali grandi forze si scatenano quando le donne hanno le stesse opportunità e quando le loro capacità vengono rispettate. E una storia che mostra perché abbiamo bisogno di più donne in ruoli di leadership. In questo caso, l’UE dovrebbe dare l’esempio. E lo stiamo facendo. Per la prima volta nella storia della Commissione uomini e donne sono rappresentati in numero uguale nel Collegio dei Commissari della Commissione europea. Voglio ripetere questo successo a tutti i livelli di gestione della Commissione. Non ci siamo ancora. Ciononostante: le donne attualmente occupano più del 40% dei posti più alti della Commissione. Invito le altre istituzioni dell’Unione europea a seguire il nostro esempio. Non solo la Commissione, ma anche il Consiglio, l’amministrazione del Parlamento e altri organi dell’UE hanno ancora molta strada da fare. La Commissione quindi convocherà presto una riunione con le altre Istituzioni per discutere su come tutti noi possiamo fare meglio. La metà della popolazione europea è costituita da donne. E questo deve riflettersi nelle istituzioni nel cuore dell’Europa.

Onorevoli deputati,

Al Consiglio europeo di marzo i capi di Stato e di governo hanno chiarito che il rispetto dei diritti delle donne è un presupposto importante per noi per impegnarci nuovamente con la Turchia e per ampliare la nostra agenda comune. Ma è ben lungi dall’essere l’unica precondizione. Ad Ankara, ho insistito sul punto che la Turchia deve continuare nel suo percorso di allentamento nel Mediterraneo orientale. Deve accettare le sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo. Queste sono le nostre condizioni per intensificare la nostra cooperazione economica con la Turchia e per avviare un dialogo ad alto livello su temi come il cambiamento climatico, la salute pubblica e le questioni regionali. Ciò renderebbe anche molto più facile fornire denaro fresco per aiutare gli sforzi della Turchia nell’accogliere più di quattro milioni di rifugiati dalla Siria. Sforzi che applaudiamo.

Onorevoli deputati,

Quando parliamo di rispetto e dignità non dobbiamo parlare solo di uomini e donne. Questa domanda è più grande del genere. Non possiamo permettere che le zone “libere da LGBT” si diffondano nei nostri Stati membri. Non possiamo permettere che i Rom siano discriminati in Europa. E non possiamo assolutamente permettere che la brutta faccia dell’antisemitismo e del razzismo si manifesti in nessun angolo della nostra Unione. L’Europa è molto meglio di così! A volte mi stupisco che dovremo parlare di cose così evidenti nel 2021. Che dobbiamo ancora sottolineare il fatto che in tutta Europa le persone devono avere uguali diritti e pari opportunità: indipendentemente da chi amano, da dove vengono. Indipendentemente da quanti anni hanno o dalla fede che detengono. Perché questa è l’Unione in cui credo. Un’Unione che mantiene il suo motto: uniti nella diversità. Per me, queste tre parole hanno sempre espresso una solenne promessa. A casa nostra e all’estero. Oggi e in futuro.

link video del discorso della Presidente Von der Leyen: https://youtu.be/NfQLMZcIKH4