Dal MISE 61 milioni di euro per progetti in Campania, Lombardia e Sicilia.
investimenti
Le tre D di Confindustria contro la pandemia: dispositivi, dati e diagnostica precoce. Ora l'Italia non può permettersi un lockdown generalizzato. Le imprese hanno dimostrato capacità di lavorare in...
Iren lancia la “multicircle economy”: visione industriale a lungo termine focalizzata sull’uso consapevole ed efficiente delle risorse, forte radicamento nei territori divenendone motore propul...
Duff & Phelps ha pubblicato un'analisi sugli investimenti immobiliari in Italia registrando una significativa contrazione (del -32%) rispetto allo stesso periodo del 2019.
CDP supporta, con 30 milioni di euro, il Gruppo Saviola, leader nella produzione di pannelli ecologici 100% recycled wood, per investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione e per l’efficientamento...
La stima completa dei conti economici trimestrali conferma la portata eccezionale della diminuzione del Pil nel secondo trimestre per gli effetti economici dell’emergenza sanitaria e delle misure di...
La quota di utile d'esercizio ha registrato il calo più netto a 37,9% mentre gli investimenti delle imprese sono in leggera flessione al 25,5% nell'area dell'euro.
La disponibilità residua del contributo previsto a completamento dell’investimento è pari al 17%.
Nella seconda metà del 2020 la Commissione individuerà gli strumenti per tracciare l’ impronta climatica e ambientale
Congiuntura Flash - Gennaio 2020 - A cura del Centro Studi Confindustria
La Legge di Bilancio 2020 è stata approvata e, tra le principali novità, la trasformazione del super ammortamento e dell’iper ammortamento in credito d’imposta non è passata di certo inosservat...
Il Consiglio dei Ministri si è riunito ieri, domenica 15 dicembre 2019, alle ore 21.20, per approvare il Dl Banca di investimento.
In allegato l'edizione n. 206 del Giornale di Confindustria pubblicato il 4 dicembre 2019 con tutte le principali notizie di interesse del nostro Paese.
I dati marzo-novembre 2019 della misura Beni strumentali "Nuova Sabatini" che evidenziano come continui ad essere un valido strumento per facilitare l’accesso al credito delle PMI.
E' stato pubblicato il Report del Ministero del mese di ottobre 2019 sulla misura "Beni Strumentali Nuova Sabatini" che agevola l’accesso al credito da parte delle PMI.
Nella Legge di Bilancio è stato confermato il Superammortamento al 130 per cento, un'agevolazione per sostenere gli investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali da parte delle impr...