È stato pubblicato un nuovo numero della newsletter della UIF con alcuni dati di sintesi sulle informative ricevute dall’Unità
Normativa
La previsione normativa è contenuta nell'art. 17 del c DL P.A., di cui anticipiamo il testo.
I risultati delle simulazioni, dalle evidenze Anacredit mostrano che i rischi per il sistema bancario italiano associati a diverse ipotesi, anche molto avverse, sull'andamento dei prezzi degli immobil...
La Legge "Milleproroghe" 2025 introduce una serie di proroghe e modifiche normative in diversi ambiti tra cui: rottamazione quater, polizze catastrofali, bonus transizione 5.0, rendicontazione di sos...
La Banca d'Italia ha diffuso una comunicazione al mercato in materia di sicurezza ICT, richiamando l'attenzione degli intermediari direttamente vigilati sui profili della resilienza operativa digitale...
La commissione affari costituzionali del Senato ha approvato l'emendamento al decreto milleproroghe che riapre la rottamazione quater. Ma con delle limitazioni.
Pubblicato in GU il DPCM n. 221 del 9 dicembre 2024 che regolamenta i criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia sulle misure per un livello comune elevato di sicurezza cibernetica nell...
Protocollo d’intesa tra la Banca d’Italia, l’IVASS e la CONSOB in materia di identificazione e vigilanza supplementare sui conglomerati finanziari.
La Banca d'Italia organizza la sua prima "Research Conference on Monetary Policy". L'evento sarà ospitato dalla Banca d'Italia nei giorni 12-13 giugno 2025.
sul Questioni di economia e finanza il nuovo modello per prevedere la probabilità di default delle imprese italiane nell'analisi di scenari alternativi.
Pubblichiamo l'avviso del 31 gennaio del Mimit che annuncia la chiusura temporanea della piattaforma informatica per aggiornamento evolutivo
Le decisioni assunte dal Consiglio direttivo.
In aumento del 3,5 per cento rispetto allo stesso semestre dell'anno precedente; nel complesso dell'anno le segnalazioni ricevute sono state 145.401, in calo del 3,3 per cento rispetto al 2023.
La comunicazione congiunta Banca d'Italia Consob sugli obblighi in materia di cripto-attività in relazione ad asset-referenced tokens ("ARTs") ed electronic money tokens ("EMTs").
Con la sentenza 2389/2025 è stato chiarito che la società di leasing può chiedere il dissequestro di un bene se persiste la buona fede e l’estraneità del reato
Online sul sito dell'UIF il primo numero del 2025 della Newsletter sulle operazioni sospette ai fini dell'antiriciclaggio.